A rischio riapertura degli impianti sciistici, il Cts chiede di rivedere le linee guida; fondamentale l’andamento dell’epidemia

A rischio riapertura degli impianti sciistici, il Cts chiede di rivedere le linee guida; fondamentale l’andamento dell’epidemia

A rischio riapertura degli impianti sciistici, il Cts chiede di rivedere le linee guida; fondamentale l’andamento dell’epidemia


Potrebbe slittare ancora la possibilità di tornare a sciare, l'apertura degli impianti è prevista al momento per il 7 gennaio, ma potrebbe essere rinviata alla fine di gennaio. Il Comitato tecnico scientifico chiede alle Regioni di rivedere il protocollo messo a punto a fine novembre

Potrebbe slittare ancora la possibilità di tornare a sciare, l'apertura degli impianti è prevista al momento per il 7 gennaio, ma potrebbe essere rinviata alla fine di gennaio. Il Comitato tecnico scientifico ha inviato una serie di osservazioni alle Regioni sul protocollo messo a punto a fine novembre, chiedendo che venga reso più aderente al sistema della divisione in fasce previsto dall'attuale normativa.

Gli esperti partono da una premessa: nonostante le misure prese abbiano determinato un rallentamento della crescita dei contagi, "la circolazione del virus rimane elevata" e, dunque, è "ancora necessario adottare la massima cautela", con una stretta osservanza delle misure per prevenire il contagio, a partire dal distanziamento, anche negli spazi all'aperto. L'eventuale riapertura degli impianti dovrà quindi essere preceduta da una "rivalutazione della situazione epidemiologica" senza la quale non si potrà procedere. Non solo. Nella riunione con i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tecnici ed esperti hanno segnalato un altro aspetto: funivie e cabinovie rappresentano un contesto a rischio medio-alto, con possibilità di rischio alto nelle ore di punta, esattamente come i mezzi del trasporto pubblico. Per consentirne l'uso, quindi, va prevista un'efficace riorganizzazione degli impianti di risalita che va affiancata ad una serie di misure di prevenzione e protezione collettiva.


Le osservazioni del Cts

Da qui la decisione di inviare una serie di osservazioni al protocollo. In primo luogo, dicono gli esperti, le misure vanno calate' nella realtà della divisione in fasce dell'Italia: in una regione in zona gialla gli impianti potranno funzionare con un'occupazione del 100% sulle seggiovie e del 50% su cabinovie e funivie (come proposto dalle Regioni), con l'uso obbligatorio della mascherina; in quelle arancioni dovranno invece viaggiare tutti al 50% della capienza e sempre con l'obbligo della mascherina, mentre in quelle rosse devono rimanere chiusi. Nelle zone arancioni, inoltre, si dovrà anche tenere conto delle restrizioni previste alla mobilità: vale a dire che non sarà possibile spostarsi da un comune all'altro.


Il tetto massimo di skipass giornalieri

Quanto alla proposta di un tetto massimo giornaliero alla vendita degli skipass, il Cts sottolinea la necessità che vengano individuati "criteri chiari" per la loro definizione, che tengano conto non solo della quota giornaliera ma anche di quelle settimanali e stagionali. E serve anche un sistema che consenta di fare previsioni sulla gestione dei flussi per il controllo dello skipass e, soprattutto, misure idonee ad evitare gli assembramenti alla partenza degli impianti.


Ora tocca alle Regioni

Ora la palla passa di nuovo alle Regioni e una nuova riunione del Comitato tecnico scientifico è prevista per metà della settimana prossima ma è improbabile che si arrivi ad una soluzione per il 7 gennaio. Con gli impianti che rimarranno ancora chiusi in una stagione che ha fatto registrare nevicate record come non si vedevano da anni.






Argomenti

Coronavirus
sci
Impianti Sciistici

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma