A Natale si festeggia con panettone o pandoro? Quali sono le differenze tra i due dolci tipici simbolo delle feste

A Natale si festeggia con panettone o pandoro?  Quali sono le differenze tra i due dolci tipici simbolo delle feste

A Natale si festeggia con panettone o pandoro? Quali sono le differenze tra i due dolci tipici simbolo delle feste Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Quali sono le differenze tra Panettone o Pandoro, i dolci tipici delle feste di Natale apprezzati anche all'estero

A Natale è un classico: festeggiare e brindare con una bella fetta di panettone o con il pandoro. Due dolci che occupano una fetta consistente di mercato in Italia e che si trovano sulle tavole di tutti gli italiani nel periodo delle feste. Ma quali sono le differenze tra pandoro e panettone? Due dolci, vanto della pasticceria italiane apprezzati anche oltre confine. Ad esempio in Francia, Gran Bretagna e Germania. Ma anche negli Stati Uniti questi due dolci sono diventati un paese importatore di panettoni e pandori.


La differenza tra i due dolci

Pandoro e Panettone, ma qual è la differenza tra i due dolci, partendo dall’impasto che è più o meno simile? La prima differenza è il metodo di lavorazione. Poi il panettone, tipico di Milano, è impreziosito da uvetta e canditi, anche se negli ultimi decenni non mancano varianti al cioccolato, alle creme, e chi più ne ha più ne metta. Ha una forma tonda. Il pandoro tradizionale veronese, invece, viene preparato con una base di lievito madre e lievito di birra, aggiungendo solo uova, burro, vaniglia e zucchero a velo. Il pandoro ha forma a stella.


Dove nascono panettone e pandoro

Secondo una leggenda il Panettone nasce a Milano, nella corte degli Sforza e la sua invenzione sarebbe da ricondurre ad uno “sguattero” della cucina di Ludovico il Moro, che rimedia ad un errore del capocuoco degli Sforza che era riuscito nell’intento di bruciare il dolce di Natale. Toni, questo il nome dell’umile aiutante di cucina, decide di sacrificare il lievito madre che aveva messo da parte per festeggiare il suo Natale, impastandolo a più riprese, aggiungendo farina, uova, zucchero, uvetta e canditi. Il successo fu strepitoso e Ludovico il Moro lo volle chiamare “Pan del Toni” in onore al suo inventore. Ma anche la Sicilia vanta di aver creato il Panettone. Il Pandoro ha invece un’origine certa. È nato a Verona dall’idea di Domenico Melegatti che il 14 ottobre 1884 presentò il brevetto di un dolce natalizio al Ministero dell’Agricoltura e del Commercio del Regno d’Italia. Menegatti si ispirò ad una antica tradizione veronese legata alle donne dei villaggi che si riunivano per impastare il “Levà” un dolce lievitato ricoperto di granella di zucchero e mandorle. L’imprenditore eliminò la copertura e portò una variante alla ricetta. La forma è invece un’idea di Angelo Dall’Oca Bianca, un pittore veronese che disegnò lo stampo: una piramide tronca a otto punte.



Argomenti

Natale
fotogramma
Pandoro
Panettone

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura