82. Mostra del Cinema di Venezia: Guillermo del Toro presenta “Frankenstein” a RTL 102.5

82. Mostra del Cinema di Venezia: Guillermo del Toro presenta “Frankenstein” a RTL 102.5
30 agosto 2025, ore 17:45 , agg. alle 19:28
Nel corso di “Power Hits Estate 2025”, il regista ha presentato la pellicola in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025
Guillermo del Toro, regista e sceneggiatore messicano, è stato ospiti di RTL 102.5, in compagnia di Luca Viscardi, nel nostro studio a Palazzo del Casinò, a Venezia, in occasione della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Del Toro ha presentato “Frankenstein”, una pellicola in lingua inglese e della durata di 149 minuti, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Sinossi e cast
Un adattamento del classico racconto di Mary Shelley su Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egocentrico che dà vita a una creatura, in un mostruoso esperimento che alla fine porta alla rovina sia del creatore della sua tragica creazione. Il cast è composto da Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer, Charles Dance, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery.
Le parole di Guillermo del Toro
Nel corso di “Power Hits Estate 2025”, Guillermo del Toro, direttamente da Venezia, ha raccontato, in diretta su RTL 102.5, qualche dettaglio del suo film “Frankenstein”: «Ho deciso di fare questo film adesso, perché questo è il momento in cui Frankenstein serve, perché abbiamo modo di vivere insieme ma facciamo fatica a perdonare i difetti degli altri. È una cosa che dobbiamo assolutamente imparare. Adesso abbiamo quasi la sensazione che la persona che abbiamo vicino sia una persona a cui fare domande perché potrebbe essere nostro nemico. Dobbiamo avvicinarci a una convivenza in cui il difetto dell’altro è qualcosa che possiamo amare. Frankenstein è il patrono del difetto». «Sono molto contento perché c’è stata una reazione incredibile al film. Stare nello stesso posto con così tanti giornalisti e ricevere una risposta così calorosa e affettuosa non è normale, non capita sempre. È una bella situazione. Ho provato a rendere questa pellicola fortemente autobiografica, ho cercato di spiegare e capire cosa voleva dire essere padre di mio figlio e figlio di mio padre e il perdono e l’amore tra le generazioni è sicuramente uno degli aspetti fondamentali che arrivano maggiormente» ha aggiunto il regista messicano, parlando della sua versione di “Frankenstein” e della reazione alla visione. Infine, Guillermo Del Toro ha concluso, raccontando, ai microfoni di RTL 102.5, le sue esperienze a Venezia: «Io amo Venezia, è un grande Festival. Io venni qui per la prima nel 1997, poi per ricevere un premio, in seguito come direttore della giuria, poi un nuovo premio e infine adesso. La cosa migliore però è la discussione sul cinema che si può fare qui a Venezia: è veramente e estremamente appassionante».
Argomenti
Frankenstein
Guillermo del Toro
Mostra del Cinema di Venezia 2025
Venezia 82