​Zingaretti a RTL 102.5, se Pd perde in Emilia Romagna non cade governo

?Zingaretti a RTL 102.5, se Pd perde in Emilia Romagna non cade governo

?Zingaretti a RTL 102.5, se Pd perde in Emilia Romagna non cade governo


Il segretario del Partito democratico ospite di Non Stop News: "Sardine è movimento autonomo. Gregoretti? Salvini usa giustizia per motivi politici e personali"

"Vengo ora da una campagna elettorale sia in Calabria che in Emilia-Romagna, ho fatto decine di iniziative e sono molto ottimista perché vedo che c’è una bella reazione delle persone per difendere quelle terre. Sono orgoglioso di un partito che, dopo la drammatica sconfitta del 2018, è tornato in campo, combatte ovunque da nord a sud, è presente ed è il pilastro dell’alternativa alle destre e sento anche io la necessità, malgrado questo, di continuare in un grande rinnovamento. Non bisogna essere pigri. Due anni fa tutta l’Italia diceva che eravamo finiti perché l’alternanza era tra Lega e Cinque Stelle, oggi è già cambiato tutto. Da una parte c’è una destra molto unita, e questo è l’elemento su cui i nostri alleati ragionano poco, noi dobbiamo ricostruire un campo di forze ed è oggettivo che il pilastro fondamentale, quello che dà garanzia di serietà, sia il Partito Democratico. Avanti insieme, noi sicuramente andiamo avanti e lottiamo perché in quelle regioni ci siano dei buoni risultati". Lo ha detto Nicola Zingaretti a Non Stop News stamattina. Il segretario del Pd, interpellato sul voto su Salvini della Giunta delle autorizzazioni per il caso Gregoretti, ha spiegato: "Salvini sta utilizzando ancora una volta un tema che riguarda la giustizia per motivi politici e personali, lo ha fatto col caso Diciotti, lo ha fatto quando è ‘fuggito’ dal Parlamento malgrado il Presidente lo chiamasse per chiedere la sua opinione sul ‘Russia Gate’, e sta costruendo intorno a una vicenda, che dovrebbe essere solo giudiziaria, un battage politico perché pretende l’impunità. Noi, su questi temi, non giudichiamo con opinioni politiche perché pensiamo che gli avversari si giudichino e sconfiggano sulla politica e non con la giustizia. Però pretendiamo che chi rappresenti i cittadini al Senato o alla Camera, li giudichi leggendo le carte, perché quelle sono scelte che si prendono nel merito dei problemi e non con indirizzi politici dei partiti. Quello che sta facendo Salvini è sempre lo stesso film, garantista su se stesso e giustizialista quando un suo avversario si trova ad incontrare la giustizia". Infine, sull'ipotesi che una eventuale sconfitta alle elezioni regionali in Emilia Romagna significhi la caduta del governo: "No, il governo non cadrebbe. L’oggetto, anche se purtroppo la Lega vuole eliminare questo tema, è chi può fare meglio il Presidente di quella terra, ed è Stefano Bonaccini. E’ talmente vero che lo stesso Salvini evita di promuovere la loro candidata, perché è oggettivamente più fragile e questo lo sanno anche loro. Le ‘sardine’ lo considero un movimento di persone che, per fortuna in una democrazia, si muovono per difendere dei valori costituzionali e democratici che sentono aggrediti dalla cultura dell’odio, del disprezzo delle regole, dell’aggressione al diverso, e anche da un’idea per affrontare i problemi che punta sempre a criticare le istituzioni. Io credo che sia un patrimonio di tutti coloro che credono in alcuni valori democratici e penso di poter dire, forse mi illudo, che tutti, quando vedono una piazza di persone che cantano le canzoni della resistenza o canta Fratelli d’Italia per difendere la democrazia, dovrebbero essere contenti. Invece di vedere piazze vuote o, peggio, occupate da slogan violenti che distruggono la solidarietà tra le persone. Questo movimento è una grande novità positiva ma non è un movimento del PD, è libero, indipendente, se poi riconoscono un atteggiamento diverso che ha il nostro partito io sono contento". Di seguito il video integrale dell'intervista.

Argomenti

interviste
Nicola Zingaretti
non stop news

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'