YouTube deve rimuovere i video sulla crudeltà sugli animali, lo richiede l’organizzazione Lady Freethinker

YouTube deve rimuovere i video sulla crudeltà agli animali, lo richiede l’organizzazione Lady Freethinker

YouTube deve rimuovere i video sulla crudeltà agli animali, lo richiede l’organizzazione Lady Freethinker


La richiesta alla piattaforma web dopo una indagine dell’organizzazione benefica sulle crudeltà contro gli animali postate in rete. Lady Freethinker sostiene di aver scovato almeno 2000 video in cui vengono maltrattati gli animali, You Tube si è impegnata ad esaminare i video

Una ricerca dell’organizzazione benefica Lady Freethinker ha individuato almeno 2.053 video in cui gli animali sono stati oggetto di maltrattamenti vari per divertimento. In alcuni casi è stato dimostrato che fossero in grave disagio psicologico, in altri hanno sofferto indicibili dolori fino alla morte e che sono stati postati su You Tube, la piattaforma web che consente la condivisione e la visualizzazione in rete di contenuti multimediali. Ma non solo, questi video sono stati pubblicati su almeno 150 canali ed hanno avuto oltre 1,2 miliardi di visualizzazioni, violando, secondo Lady Freethinker gli standard della community di YouTube.


La richiesta

Nina Jackel, fondatrice e presidente dell’associazione benefica ha detto che “YouTube deve migliorare il monitoraggio e la rimozione di tutti i video che violano i suoi termini e gli standard, ma anche avvisare le forze dell'ordine locali in merito a contenuti illegali e ritenere i responsabili dei canali siano puniti e condannati per le loro azioni”, ha affermato. La ricerca ha messo in evidenza la presenza su You Tube di video che mostravano numerosi casi di combattimenti di animali, torture ad animali fatte per puro divertimento, altri invece cacciati con mezzi crudeli e insoliti. Ma non è tutto. Tra i video scovati sulla piattaforma web anche 17 che mostravano salvataggi di animali falsi o falsificati e che avevano avuto 41,7 milioni di visualizzazioni. Altri video controversi mostrano animali, tra cui cani e gatti, messi in situazioni pericolose, come vicino a predatori tra cui serpenti e coccodrilli, solo per essere "salvati" appena in tempo.


L’impegno di YouTube

YouTube si è impegnata ad esaminare le accuse sulle migliaia di video di abusi sugli animali. E da aprile a luglio 2020, la piattaforma web ha rimosso 185 dei 2.053 video identificati nel rapporto di Lady Freethinker, che rappresentano solo 136,5 milioni di visualizzazioni su 1,2 miliardi.

Una portavoce di YouTube ha dichiarato che "le norme della community vietano qualsiasi contenuto violento o sanguinoso destinato a disgustare gli spettatori, incluse le violenze sugli animali e che il colosso web rimuove regolarmente video e commenti segnalati dalla community che violano queste norme e in molti casi chiudendo gli account degli utenti che violano le linee guida".

L'organizzazione no profit chiede di più e intende lanciare una petizione chiedendo a YouTube di rimuovere immediatamente tutti i video in violazione degli standard della sua comunità e di adottare misure significative per monitorare e rimuovere meglio i video che promuovono l'abuso di animali.


Cos’è Lady Freethinker

Lady Freethinker è una organizzazione no profit e senza scopo di lucro che si batte contro lo sfruttamento e il maltrattamento di ogni tipo di animale. Attraverso indagini sotto copertura, petizioni globali e locali, notizie e interviste informative, l’associazione cerca di cambiare il modo in cui il mondo vede e tratta gli animali.




Argomenti

YouTube
Animali maltrattati
video

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura