Wi-Fi compie 20 anni, la rivoluzione senza fili per gli utenti

Wi-Fi compie 20 anni, la rivoluzione senza fili per gli utenti

Wi-Fi compie 20 anni, la rivoluzione senza fili per gli utenti


Il 30 settembre 1999 diventava di pubblico dominio lo standard 'Lan wireless 802.11b'

Il Wi-Fi compie 20 anni. Il 30 settembre 1999, infatti, fu reso disponibile pubblicamente lo standard 'Lan wireless 802.11b' per i prodotti in commercio, dando il via alla rivoluzione 'senza fili' per gli utenti di Internet. La tecnologia è stata prima protagonista della connettività casalinga e aziendale, poi si è diffusa sugli smartphone, nei luoghi pubblici e anche sugli aerei. La prossima frontiera è portare un Wi-Fi di luce sui satelliti per le telecomunicazioni in orbita nello spazio. La prima versione del protocollo per il Wi-Fi fu pubblicata nel 1997, nel 1999 fu aggiornato con una velocità di collegamento maggiore e reso di pubblico dominio. Lo stesso anno si è formata anche la Wi-Fi Alliance, l'associazione che detiene il marchio commerciale in base al quale vengono venduti la maggior parte dei prodotti che hanno questa tecnologia a bordo. Il prossimo standard di questa tecnologia sarà il Wi-Fi 6, che dovrebbe debuttare entro quest'anno. E' sviluppato sulla base delle stesse innovazioni wireless del 5G e in vista dello sviluppo dell'Internet delle Cose (Iot), cioè tutta quella serie di oggetti connessi in rete, dalle auto agli elettrodomestici alle città smart. Secondo uno studio di Cisco nel 2022 saranno 165 milioni i dispositivi e le connessioni IoT sulle reti mobili italiane, nel 2017 ce n'erano poco 97,6 milioni. Aumenterà anche il traffico prodotto da ogni utente su rete mobile: 8,5 GB al mese in media nel 2022, contro i 2,3 per mese del 2017.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri