Walter Zenga compie oggi sessant’anni: storia di un grande portiere con una storia intensa anche fuori dal campo

Walter Zenga compie oggi sessant’anni: storia di un grande portiere con una storia intensa anche fuori dal campo

Walter Zenga compie oggi sessant’anni: storia di un grande portiere con una storia intensa anche fuori dal campo


Il 28 aprile 1960 nasceva a Milano quello che per anni è stato considerato il portiere più forte del mondo; bandiera dell’Inter, ha pagato caro un errore con la Nazionale a Italia 90; vita turbolenta e mai banale: tre mogli, cinque figli, ha lavorato anche in TV; ora fa l’allenatore giramondo, con il sogno di tornare in nerazzurro

L’Uomo Ragno

Hanno ucciso l’Uomo Ragno, chi sia stato non si sa. Forse quelli della mala, forse la pubblicità. Hanno ucciso l’Uomo Ragno, non si sa neanche il perché…”. E’ il 1992, Arrigo Sacchi – appena nominato Commissario Tecnico della Nazionale- decide di escludere dall’Italia il trentaduenne Walter Zenga. E la canzone di Max Pezzali e degli 883, uscita proprio quell’anno, diventa la colonna sonora del ricambio generazionale nella porta azzurra. Zenga è chiamato l’Uomo Ragno perché sa volare da un palo all’altro della porta. A partire dalla metà degli Anni Ottanta viene considerato il miglior portiere in circolazione. Non soltanto in Italia, ma anche a livello internazionale. Nel 1989 viene premiato come “miglior portiere al mondo”. Ha reattività, esplosività, istinto, senso della posizione. Un vero idolo per i ragazzini che in quegli anni iniziano a giocare tra i pali.

Interista da sempre 

Walter Zenga nasce a Milano, nella zona di viale Ungheria; siamo in periferia, lontano dall’eleganza e dalla ricchezza del centro. Da bambino sboccia la passione per il calcio, una passione nerazzurra. Da adolescente Walter diventa un tifoso della curva Nord; da ragazzino, quando affiorano le sue doti da portiere, approda alle giovanili dell’Inter; si fa apprezzare in campo, ma anche fuori: il ragazzo è sveglio e ha voglia di fare, a 17 anni all’attività agonistica con la squadra Primavera associa anche il ruolo di factotum in sede: smista la posta, fa fotocopie, serve caffè e cappuccini negli uffici. Diventato maggiorenne l’Inter lo spedisce in provincia per farsi le ossa: Salernitana, Savona, poi Sambenedettese, dove lo svezza Nedo Sonetti. Nel 1982 Zenga corona il suo sogno: torna all’Inter per diventare il portiere titolare della sua squadra del cuore. Dodici stagioni in cui para tanto e in modo spettacolare, vincendo qualcosa ma non tanto: uno scudetto (quello del 1989, era l’Inter dei record con Trapattoni in panchina e i tedeschi in campo), due Coppe Uefa e una Supercoppa Italiana. Prima di smettere Zenga gioca anche nella Sampdoria, nel Padova e negli Stati Uniti, con il New England Revolution.


Notti magiche, ma non troppo

C’è un uomo solo nel rapporto tra Walter Zenga e le rappresentative nazionali: è Azeglio Vicini, che nel 1984 lo convoca nella sua nazionale Under 21 ( che arriverà seconda all’Europeo di categoria); poi nel 1986, promosso in Nazionale Maggiore, lo piazza tra i pali azzurri. Nel 1990 si disputano i Mondiali in Italia: gli azzurri giocano bene, divertono, vincono; Totò Schillaci segna sempre, Zenga non subisce mai gol: per 517 minuti la sua porta rimane inviolata ( è un record ancora attivo ai mondiali ), poi però in semifinale a Napoli una sua uscita sbagliata favorisce il gol di Caniggia: l’Argentina pareggia, poi vincerà ai rigori, negando il sogno mondiale a un paese intero.

Non solo portiere 

La vita di Walter Zenga non si limita al campo. Quando ancora gioca nell’Inter, si cimenta nella conduzione di un programma televisivo dedicato al calcio: Forza Italia, con lui ci sono anche due giovani che faranno strada, Fabio Fazio e Cristina Parodi. Nel 2000 partecipa al programma “C’è posta per te” di Maria De Filippi. Si cimenta con successo anche nel ruolo di commentatore tecnico durante le telecronache di partite trasmesse dalla Rai. Incide un disco e pubblica tre libri. Turbolenta la vita privata: Zenga ha cinque figli da tre mogli diverse. Ora fa l’allenatore giramondo: Serbia, Inghilterra, Turchia, Arabia Saudita, Emirati; i maggiori successi all’estero, soprattutto in Romania. In Italia lo ricordiamo con alterne fortune sulle panchine di Catania, Palermo, Sampdoria, Crotone, Venezia. Ora è al Cagliari, appena arrivato è stato tenuto in stand by dal coronavirus. Il suo sogno è tornare all’Inter. Da allenatore



Argomenti

Calcio
Compleanno
Italia
Mondiali
Walter Zenga

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto