Vola la musica italiana nel mondo. Ora riflettori sull’Eurovision Song Contest

Vola la musica italiana nel mondo. Ora riflettori sull’Eurovision Song Contest

Vola la musica italiana nel mondo. Ora riflettori sull’Eurovision Song Contest


Effetto Måneskin sul tetto del mondo, i ricavi sono decisamente in crescita per l'industria discografica italiana. Tanto basta per guardare con fiducia al palco dell’Eurovision di Torino sul quale saliranno Mahmood & Blanco e Achille Lauro

La buona, buonissima notizia è che la musica italiana varca sempre più i nostri confini. Lo scorso anno sono stati registrati ricavi decisamente in crescita per l'industria discografica italiana a livello internazionale, il 66% in più di entrate da royalty, secondo i dati Deloitte per Fimi, la federazione dell'industria musicale italiana. Un anno particolarmente importante per l'export di musica italiana con il successo della band italiana dei Måneskin, entrata nelle classifiche globali.

E ORA OCCHI PUNTATI SULL’EUROVISION SONG CONTEST 2022

Ora Fimi scalda i motori per Eurovision Song Contest, che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Il ruolo centrale della discografia a supporto del successo crescente del repertorio italiano all'estero sarà analizzato in “Road to EscIta”, un percorso di warm up verso l'Eurovision in tre tappe, ospitato in diretta streaming nei canali Facebook e LinkedIn della federazione. L'evento inaugurale è previsto per il 28 Febbraio, alle ore 16.30: in “Stairway to Eurovision: da Sanremo ai palchi internazionali” verranno contestualizzati i due eventi alla luce del percorso che viene messo a punto dalle case discografiche per accompagnare la scoperta e la crescita degli artisti coinvolti. Lo stesso storico paroliere e attuale presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori Giulio Rapetti Mogol ha detto che la presenza di due concorrenti italiani alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest -la coppia Mahmood & Blanco per l’Italia e Achille Lauro per San Marino – “gioverà non solo in termini di prestigio alla scena musicale italiana ma anche da un punto di vista concreto”. Insomma più musica si fa, si ascolta, si balla e si compra meglio è per l’arte e l’industria culturale italiana.

I NUMERI DELLA MUSICA ITALIANA NEL MONDO

I consumi di musica italiana a livello globale hanno generato quasi 20 milioni di euro nel 2021 contro i poco più di 11 milioni nel 2020: tale crescita è stata guidata in particolare dai ricavi digitali, cresciuti dell'83%, arrivando a 16,6 milioni di euro di royalty. In salita anche le royalty su Cd e vinili con + 100% rispetto al 2020. Complessivamente tra mercato fisico, digitale, diritti per sincronizzazioni e diritti connessi l'industria discografica italiana ha ricavato 19,1 milioni di euro.


Argomenti

Achille Lauro
Eurovision Song Contest
Export
Fimi
Mahmood&Blanco
Maneskin
Mondo
Musica

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa