Vista la più potente esplosione nell'universo dal Big Bang

Vista la più potente esplosione nell'universo dal Big Bang

Vista la più potente esplosione nell'universo dal Big Bang


E' l'eruzione di un buco nero a 390 milioni di anni luce. Ricerca pubblicata sull'Astrophysical Journal

Un'immane esplosione cosmica ha disseminato lo spazio interstellare di materia ed energia, sotto forma di un intenso bagliore violaceo circondato da un alone blu elettrico: appare così l'immagine della più potente eruzione di un buco nero mai catturata, la più intensa e violenta dell'universo dopo il Big Bang. L'evento è descritto nello studio pubblicato sull'Astrophysical Journal dal gruppo di astrofisici coordinato da Simona Giacintucci, del Laboratorio di Ricerca Navale di Washington. A immortalare gli effetti di questo fuoco d'artificio cosmico, i telescopi spaziali a raggi X Chandra della Nasa e Xmm-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), con l'aiuto di due radiotelescopi basati a terra: il Murchison Widefield Array (Mwa) in Australia, e il Giant Metrewave Radio Telescope (Gmrt) in India. L'esplosione è avvenuta a circa 390 milioni di anni luce dal Sistema Solare, all'interno del superammasso di Ofiuco, che si trova in direzione dell'omonima costellazione. Si tratta di un "mostro cosmico formato da migliaia di galassie, gas incandescenti e materia oscura, tenute insieme dalla gravità", spiegano gli astrofisici dell'Esa. L'eruzione è collegata all'emissione di potenti getti di materia ed energia, accelerati a velocità prossime a quella della luce, che propagandosi scavano cavità nel gas incandescente circostante. Sono emessi dalla materia che precipita, surriscaldandosi, all'interno del gigantesco buco nero al centro della più imponente delle galassie dell'ammasso, attratta dall'irresistibile abbraccio gravitazionale del buco nero, che tutto divora luce compresa. L'immagine, concludono gli esperti, potrà aiutare a capire come gli enormi buchi neri al centro delle galassie interagiscono con l'ambiente circostante, influenzandolo profondamente.  


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star