Vino, passa la linea italiana all’Europarlamento. Via i riferimenti al cancro in etichetta

Vino, passa la linea italiana all’Europarlamento. Via i riferimenti al cancro in etichetta

Vino, passa la linea italiana all’Europarlamento. Via i riferimenti al cancro in etichetta


C’è differenza tra abuso e consumo moderato. E non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro. Questa la principale modifica approvata a Strasburgo. Il settore in Italia vale 12 miliardi

L’ok della Plenaria alla modifica piano europeo è arrivato ieri sera. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, sulla scia degli allarmi che si trovano sui pacchetti di sigarette, e introdotto l'invito a migliorare l'etichettatura delle bevande alcoliche con l'inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. Passano in Aula gli emendamenti depositati dagli eurodeputati della "maggioranza Ursula" Paolo De Castro (Pd, S&D), Herbert Dorfmann (Svp, Ppe) e Ire'ne Tolleret (Renaissance, Renew) a testimonianza del dissenso trasversale emerso a Strasburgo sul piano anti-cancro Ue relativo al consumo di vino. Bocciato anche l'emendamento che modificava il riferimento al ricorso alla tassazione tra le opzioni per scoraggiare il consumo nocivo di bevande alcoliche. Il voto finale sulla totalità della relazione sul piano anti-cancro Ue è previsto nel primo pomeriggio.

COLDIRETTI, IN ITALIA IL SETTORE VALE 12 MILIARDI

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per il lavoro di squadra i parlamentari italiani per la difesa di un settore che vale 12 miliardi di fatturato dei quali 7,1 miliardi di export e offre direttamente o indirettamente occupazione a 1,3 milioni di persone spiega “Il Parlamento Europeo salva quasi diecimila anni di storia del vino le cui prime tracce nel mondo sono state individuate nel Caucaso mentre in Italia si hanno riscontri in Sicilia già a partire dal 4100 a.c". L'Italia è il primo produttore ed esportatore mondiale di vino con le bottiglie Made in Italy che - sottolinea la Coldiretti - sono destinate per circa il 70% a Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Il consumo pro capite in Italia - conclude - si attesta sui 33 litri all'anno.

PATUANELLI, CI SIAMO OPPOSTI A STRUMENTALIZZAZIONI

"Ci siamo opposti alle strumentalizzazioni e, ancora una volta, al tentativo di etichettare le nostre eccellenze in maniera fuorviante, con improbabili bollini neri. Non ci stancheremo mai di ripetere che la cultura alimentare non può essere omologazione e condizionamento". Così su Fb il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli sottolineando che "al Parlamento europeo, nel voto sulla relazione sul Piano di azione anti-cancro, sono stati approvati gli emendamenti co-firmati e sostenuti dal Movimento 5 Stelle Europa che introducono la differenza tra consumo nocivo e moderato di vino e non il consumo in se.

ASSOENOLOGI, SALVATA STORIA MILLENARIA ITALIANA

"L'Europarlamento ha salvato la storia millenaria del vino italiano": a dirlo è il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella. "Finalmente - afferma Cotarella - è stato inserito che c'è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in se' a costituire fattore di rischio per il tumore. Esprimiamo soddisfazione anche per la decisione di avere tolto dal testo il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta". "Accettiamo di buon grado, invece - dice l'enologo - l'invito a migliorare le etichette con l'inclusione di informazioni sull'uso moderato e responsabile di alcol, cosa che facciamo da sempre. Le modifiche apportate al Piano della Commissione Beca sono il frutto di una sinergia importante tra tutti gli attori del mondo del vino, che in questi mesi non hanno mai ceduto all'idea di dover accettare l'ipotesi di accostare un buon calice al rischio cancro".


Argomenti

Cancro
Europarlamento
Strasburgo
Vino

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

    Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo