Via libera del Senato alla legge delega sull'assegno universale per i figli, arriverà dal primo di luglio

Via libera del Senato alla legge delega sull'assegno universale per i figli, arriverà dal primo di luglio

Via libera del Senato alla legge delega sull'assegno universale per i figli, arriverà dal primo di luglio


L'assegno sarà corrisposto dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni del figlio. Sarà in media di 250 euro mensili, ma gli importi esatti saranno definiti nei decreti attuativi che saranno varati a breve

Le nuove misure a sostegno delle famiglie hanno il sapore della rivoluzione e arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione degli ultimi dati Istat sul calo delle nascite in Italia. Con 227 voti a favore, nessun no e 4 astenuti, praticamente all’unanimità, il Senato ha dato ieri il via libera definitivo alla Legge delega sull’assegno universale per i figli, a circa un anno dall’approvazione della Camera. L’assegno scatterà dal primo luglio, dopo che saranno emanati i decreti attuativi . Per il ministro della famiglia, Elena Bonetti, si tratta di una “passo storico” e per questo ha ringraziato “ la tenacia, la convergenza e l’unità del Parlamento”. Il provvedimento, ha aggiunto Bonetti in aula a Palazzo Madama, si completerà con il family act e servirà, non solo per combattere il calo demografico, ma anche per “rilanciare la dignità del lavoro delle donne”.


A chi spetta

Secondo le disposizioni della Legge delega, il contributo scatterà al settimo mese di gravidanza e sarà corrisposto fino ai 21 anni del figlio sotto forma di assegno o di credito di imposta da utilizzare nella dichiarazione dei redditi. Il governo stima che l’importo sarà in media di 250 euro mensili, dipenderà dai fondi disponibili e ulteriori dettagli saranno inseriti nei decreti attuativi che il ministro della Famiglia Bonetti si è impegnata a varare in tempi strettissimi. Di certo i soldi saranno corrisposti in base all’Isee della famiglia e saranno divisi in parti uguali tra i genitori. A partire dal secondo figlio sarà corrisposta una maggiorazione e l’aumento sarà tra il 30 e il 50% in caso di figli disabili.


Contributo fino ai 21 anni

Dopo i 18 anni e fino ai 21 anni i contributi potranno essere corrisposti direttamente ai ragazzi per “favorirne l’autonomia”. L’importo in questo caso sarà inferiore rispetto a quello garantito ai minorenni e sarà concesso solo nel caso in cui il ragazzo frequenti un percorso di formazione scolastica, un corso di laurea, svolga un tirocinio o abbia un lavoro che gli garantisca un reddito inferiore a una certa soglia. L’introduzione dell’assegno unico si accompagnerà al superamento delle altre misure a sostegno delle famiglie, come il bonus bebè, il premio alla nascita, il fondo di sostegno alla natalità, le detrazioni per i figli a carico e gli assegni familiari.



Argomenti

Assegno unico figli
Isee
legge delega
Senato

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Ennesima tragedia sul lavoro,  nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

    Ennesima tragedia sul lavoro, nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

  • Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

    Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

  • Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

    Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

  • Bergamo,  arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

    Bergamo, arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

  • Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

    Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

  • Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

    Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

  • Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

    Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

  • Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

    Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

  • Cagliari,  guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

    Cagliari, guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

  • Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città

    Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città