Ventuno anni dal disastro aereo di Linate, "non dimenticare per un futuro sicuro"

Ventuno anni dal disastro aereo di Linate, "non dimenticare per un futuro sicuro"

Ventuno anni dal disastro aereo di Linate, "non dimenticare per un futuro sicuro" Photo Credit: agenziafotogramma.it


Uno scontro tra due velivoli costò la vita a centodiciotto persone. Oggi il ricordo a Milano

Se il ricordo è parte della nostra vita, ricordare i momenti più duri della storia del Paese è tra i più importanti strumenti di sensibilizzazione. E la giornata di oggi è la stessa in cui ventuno anni fa l'Italia conosceva il disastro di Linate, la tragedia aerea con il più alto numero di vittime del nostro Paese: centodiciotto le vittime a causa dello scontro tra due velivoli.


L'incidente

Causa del disastro fu l'erroneo ingresso di un Cessna Citation CJ2 privato nella pista di decollo principale. Arrivato in pista, il velivolo fu investito da un McDonnell Douglas MD-87 della Scandivian Airlines in fase di decollo. Questo poi andò a sbattere contro un edificio, per poi prendere fuoco. che poi si schiantò contro un edificio e si incendiò. Nell'impatto morirono gli occupanti di entrambi i mezzi, oltre che quattro persone addette allo smistamento bagagli.


Enac: "Non dimenticare per un futuro sicuro"

Il direttore generale dell'Ente nazionale di aviazione civile (ENAC) Alessio Quaranta ha dichiarato che "in questi anni abbiamo sostenuto e incoraggiato ogni iniziativa che potesse servire a non dimenticare e a veder crescere la sicurezza dei voli. Ma ci siamo adoperati anche per sostenere i familiari e i parenti delle vittime, studiando e realizzando una serie di interventi e di programmi che sono poi stati presi a modello anche da altri paesi. Nostro compito e nostro impegno" ha ribadito Quaranta, "è coltivare senza sosta la cultura della sicurezza dei voli''.

La giornata di ricordo

Dopo aver celebrato il ventennale nel 2021, il ricordo di oggi sarà particolare, dal momento che per la prima volta si terrà la giornata nazionale "per non dimenticare". L'iniziativa è stata istituita dal Parlamento e ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo del disastro, oltre che sensibilizzare la popolazione in tema di sicurezza nell'ambito dei trasporti.


La cerimonia di commemorazione

Alle 10:00 di questa mattina la città di Milano ha ricordato le vittime al Bosco dei Faggi del Parco Forlanini. Presenti i rappresentanti di istituzioni, autorità cittadine e religiose e familiari delle vittime. L'intera giornata vedrà eventi in varie parti del Milanese per ricordare quanti persero la vita nel disastro.



Argomenti

Aereo
Aeroporto
Disastro
Fotogramma
Linate

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina