Vent'anni senza Sandro Ciotti, un intellettuale prestato alla radio; nella storia le sue cronache di sport

Vent'anni senza Sandro Ciotti, un intellettuale prestato alla radio; nella storia le sue cronache di sport

Vent'anni senza Sandro Ciotti, un intellettuale prestato alla radio; nella storia le sue cronache di sport Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il popolare radiocronista moriva a Roma il 18 luglio 2003. Per la radio con competenza eleganza e cultura ha raccontato lo sport ma anche gli eventi musicali. Leggendaria la sua rivalità con Enrico Ameri

UN TIMBRO UNICO

Il suo marchio di fabbrica era quella voce così rauca, così particolare. Sandro Ciotti si svegliò quasi afono nel 1968 a Città del Messico. Era lì per le Olimpiadi, il giorno prima aveva trasmesso una lunghissima radiocronaca sotto una pioggia battente. La sua vecchia voce non gli è più tornata, anche per i due o tre pacchetti di Chesterfield fumati inesorabilmente ogni giorno. Poteva essere la fine della sua carriera, in realtà si è rivelato un trampolino di lancio. Quella voce la notavi, la ricordavi, la stavi a sentire. Anche perché sotto quella voce c’era tanta sostanza: Ciotti era un intellettuale prestato alla radio, un grande giornalista prestato allo sport, un musicista sopraffino prestato al Festival di Sanremo. Giocava anche bene a calcio, era arrivato ai piedi della serie A, lo frenarono qualche infortunio e la considerazione che -sono parole sue- nel mondo del pallone non circolassero troppi libri.

IL CALCIO ALLA RADIO

Dici Sandro Ciotti e pensi a “Tutto il calcio minuto per minuto”, a quei duetti con Enrico Ameri, il collega rivale. I due non si amavano troppo, erano diversi in tutto ( ma durante le lunghe trasferte, giocavano insieme a carte). Ciotti ha sempre sofferto il fatto di essere “secondo campo”, non condividendo questa gerarchia. Ameri era più radiocronista: la cascata di un fiume in piena, ti travolgeva con il suo ritmo e con il suo entusiasmo. Sandro era più pacato, ma anche più ficcante e arguto nei commenti, un mix di competenza e ironia. Parlava un italiano forbito, disponeva di un lessico molto ricco: “Portate con voi una zainetto pieno di parole” suggeriva ai suoi giovani colleghi. Che lo guardavano increduli mentre trasmetteva servizi a braccio, quindi senza averli scritti prima. Non c’era una sbavatura, non c’era una incertezza, ed erano pezzi in punta di penna.

NON PREPARAVA NIENTE, SAPEVA TUTTO

Nell’ambito dello sport, oltre al calcio si è dedicato al ciclismo. La sua prima radiocronaca fu addirittura di hockey su prato, alle Olimpiadi di Roma nel 1960. A proposito di giochi, la cronaca da tutti considerata più difficile è quella della cerimonia inaugurale: dura diverse ore e si deve parlare di tutti i paesi del mondo. Gli altri reporter si presentavano in tribuna stampa con faldoni pieni di appunti; lui solo con il pacchetto di sigarette e una stilografica Parker. E se capitava di prendere un appunto, la faceva sul retro di una ricevuta o su un tovagliolo di carta. Non preparava nulla ed era il più preparato di tutti. A metà degli Anni Ottanta, la voce della radio divenne anche un volto televisivo: Tito Stagno gli affidò la conduzione della Domenica Sportiva. E quelle restano ancora adesso le migliori edizioni della trasmissione.


INTELLETTUALE, TIRATARDI, CORTEGGIATIORE

Sandro Ciotti era figlio d’arte. Anche il padre era giornalista e il suo padrino di battesimo fu il poeta romano Trilussa. La musica ha sempre giocato un ruolo centrale nella sua vita: suonava benissimo il pianoforte e soprattutto il violino. Ha composto diverse canzoni, ha collaborato con Dario Fo ed Enzo Jannacci ( “Veronica” l’ha scritta lui). Era amico intimo di Luigi Tenco, toccò a lui dare la notizia della morte durante un festival di Sanremo (peraltro contestando la tesi del suicidio portata avanti dagli inquirenti). Viveva in una bella casa a Piazza Libertà, quartiere Prati a Roma: in soggiorno un grande biliardo, con il quale tirare tardi ogni notte insieme agli amici. Non si è mai sposato, è stato un grande corteggiatore, per sua fortuna a quei tempi il “me too” non era ancora d’attualità. Selettivo nelle frequentazioni, sapeva essere brusco. Ma tutti lo hanno sempre stimato.



Argomenti

ANNIVERSARIO
RADIO
SANDRO CIOTTI

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto