Vent'anni fa la strage di Linate, nel più grave incidente aereo in Italia morirono 118 persone

Vent'anni fa la strage di Linate, nel più grave incidente aereo in Italia morirono 118 persone

Vent'anni fa la strage di Linate, nel più grave incidente aereo in Italia morirono 118 persone


L'8 ottobre 2001 scontro in pista tra un MD87 della Sas e un Cessna privato; all'aeroporto di Milano morirono 118 persone; a causare la tragedia furono la nebbia, la segnaletica insufficiente, la mancanza del radar di terra e l'errore del pilota del piccolo jet. Questo è il racconto di chi arrivò a Linate pochi minuti dopo l'incidente

IN DIRETTA DA LINATE

Quella mattina di vent’anni fa, io c’ero. Abitavo non lontano da Linate e dalla redazione mi chiamarono poco dopo le otto. Era appena uscita una agenzia di stampa che parlava di un non meglio precisato incidente all’aeroporto, sembrava una cosa da poco. Ma decidemmo comunque di andare a dare un’occhiata. Guidando verso Linate, effettuai un primo collegamento telefonico con Non Stop News. Ed ero in diretta quando, uscito dalla tangenziale, imboccai viale Forlanini e mi trovai di fronte un muro di nebbia, che in città non c’era. Eccolo il primo indizio. Pochi secondi più tardi, venni superato da una fila di ambulanze, che viaggiavano veloci sulla corsia preferenziale solitamente riservata a bus e taxi e che entrarono nel recinto aeroportuale attraverso un cancello secondario. Eccolo il primo brutto segnale. Che diventò bruttissimo pochi minuti più tardi: nessuna ambulanza ripartiva, restavano tutte lì, ai bordi di una pista inghiottita dalla nebbia. Non c’era nessuno da soccorrere, erano tutti morti. A un certo punto, a metà mattina, la nebbia iniziò a diradarsi, e i contorni della tragedia furono chiari. All’interno del terminal vene allestita una sala stampa, dove il caposcalo forniva ai giornalisti gli ultimi aggiornamenti. In una saletta attigua, erano stati convocati i parenti delle vittime: ricordo ancora la loro angoscia, il loro sguardo incredulo e addolorato. Per fortuna nessuno di noi mise loro un microfono sotto la bocca.


IL PIU' GRAVE DISASTRO AEREO IN ITALIA

118 morti. Il più grave incidente aereo mai avvenuto in Italia. Che poi, più che altro, fu un incidente stradale, uno scontro in pista tra due aerei. Uno era un MD87 della compagnia scandinava SAS, era in partenza per Copenhagen, con 110 persone a bordo. L’altro era un jet privato, un Cessna sul quale c’erano 4 persone. Altre quattro vittime si registrarono nell’edificio del deposito bagagli, colpito dall’aereo della SAS ormai fuori controllo. Il volo di linea stava prendendo la rincorsa per il decollo, mentre staccava da terra si trovò di fronte il piccolo aereo privato, che a causa di un equivoco era entrato “contromano” in pista. Inevitabile e fatale l’impatto. Il Cessna aveva ricevuto istruzioni dalla torre di controllo per percorrere il raccordo R5, che non attraversa la pista di decollo; per errore il pilota imboccò invece il raccordo R6, probabilmente disorientato dalla nebbia e non certo aiutato dalla scarsa segnaletica. L’assenza di un radar di terra impedì ai controllori di volo di accorgersi dell’errore.


PASSI AVANTI SULLA SICUREZZA

Come spesso accade in ambito aereo, il sacrificio delle vittime non è stato del tutto vano e quanto accaduto ha contribuito a migliorare la sicurezza. La presidente del Comitato Otto Ottobre, Adele Scarani Pesapane nell’incidente di Linate perse il marito e ora evidenzia che “sul fronte sicurezza abbiamo raggiunto traguardi inimmaginabili e abbiamo anche ottenuto un protocollo di assistenza per i familiari delle vittime”. Oggi, alle 8.10, in tutti gli aeroporti nazionali è stato osservato un minuto di silenzio in memoria delle 118 vittime. In una nota, il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e il direttore generale dell’Ente Nazionale Aviazione Civile Alessio Quaranta hanno sottolineato l’importanza di questo omaggio: “ E’ un segnale importante per conservare e rinnovare la memoria e non lasciare che la polvere del tempo cada su eventi così rari”.



Argomenti

8 OTTOBRE 2001;
AEREI
INCIDENTE
LINATE
SAS
STRAGE

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto