Venezia, il Consiglio dei Ministri decreta lo stato d'emergenza e stanzia 20 milioni

Venezia, il Consiglio dei Ministri decreta lo stato d'emergenza e stanzia 20 milioni

Venezia, il Consiglio dei Ministri decreta lo stato d'emergenza e stanzia 20 milioni


Il 26 novembre si terrà il Comitato interministeriale per la salvaguardia, intanto sull’ex Ilva domani incontro al Mise

Subito un decreto per Venezia con un impegno a 360 gradi dopo la grande marea che ha messo in ginocchio la città nei giorni scorsi. Il governo, nel Consiglio dei ministri, ha adottato un provvedimento che ha dichiarato lo stato d'emergenza, e stanziato 20 milioni di euro per i primi soccorsi. In pratica, ci saranno subito fino a 5mila euro per i privati e fino a 20 mila per i commercianti. Il Comune di Venezia ha anche disposto lo slittamento del pagamento della Tari. Nel frattempo l'ex direttore dell'Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz sarà il super-commissario per il Mose. Il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli spiega che l'obiettivo è avere pronta l’opera nel 2021. Nel frattempo, la crisi del siderurgico a Taranto sarà affrontata domani a Roma in un incontro al Mise, il ministero dello Sviluppo economico, fra i sindacati e l’azienda Arcelor-Mittal. Mentre Confindustria lancia l'allarme sull'indotto e parla di 200 milioni di crediti vantati, spiegando che le imprese non sono in grado di pagare gli stipendi. Non solo. I vertici della multinazionale franco-indiana hanno chiarito ai sindacati che tutti gli impegni saranno rispettati però lo stesso sindacato fa sapere che l'azienda ha comunicato il piano di fermate degli altiforni tra il 12 dicembre e il 15 gennaio.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star