Venezia festeggia i suoi primi 1600 anni; al via le celebrazioni in calendario fino al 2022

Venezia festeggia i suoi primi 1600 anni; al via le celebrazioni in calendario fino al 2022

Venezia festeggia i suoi primi 1600 anni; al via le celebrazioni in calendario fino al 2022


Il 25 marzo inizieranno le celebrazioni per i 1600 anni di Venezia. Un calendario di eventi, ben 235, per raccontare la storia, la cultura e le eccellenze della città lagunare

Non sembra, ma Venezia compie 16 secoli di vita e la città lagunare si appresta a festeggiare degnamente questo particolare compleanno con una serie di eventi, ben 235, che dal 25 marzo prossimo racconteranno la storia, la cultura e le eccellenze della città. Eventi che sono in calendario fino al 2022.


Un programma per la rinascita della città

Quello organizzato dall’amministrazione comunale è un programma pensato anche per la rinascita di una città, Venezia, che la pandemia ha svuotato di turisti. Il primo degli eventi previsti è per giovedì 25 marzo e coincide con la posa della prima pietra della chiesa di San Giacomo di Rialto. Era il 25 marzo del 421 e questo è considerato il momento topico per la nascita della città, anche se non tutti gli storici concordano sulla data esatta. Alcuni sostengono che essendo questo un periodo caratterizzato da un forte flusso migratorio e dai primi insediamenti sugli isolotti della laguna da parte dei veneti in fuga dalla terraferma a causa dei continui assalti dei barbari. Resta di fatto che il 25 marzo 421 resta convenzionalmente la data di nascita di Venezia.


Le celebrazioni

Il via alle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia con la messa celebrata nella Basilica di San Marco dal Patriarca Francesco Moraglia, giovedì 25 marzo alle ore 11. Un evento che, a causa della situazione Covid, sarà trasmesso in diretta da un netto televisivo locale e su Facebook. Sempre giovedì 25, ma nel pomeriggio, alle 16, tutte le chiese del patriarcato suoneranno le campane a distesa, mentre alle ore 18.30 la Rai tributerà un omaggio a Venezia mandando in onda uno speciale in cui si racconteranno, con immagini e musica i 1600 anni di storia della città.


Le altre manifestazioni

Quello del 25 marzo prossimo sarà solo il primo di tanti eventi che sono in calendario fino al 2022 nella città di Venezia. Al momento, un call internazionale lanciata dal Comitato organizzativo per le celebrazioni dei 1600 anni, del Comune di Venezia ha raccolto 235 iniziative, presentate da 135 soggetti. Al momento sono confermati due appuntamenti in presenza previsti entro l’estate: il Salone Nautico all'Arsenale (che si terrà dal 29 maggio al 6 giugno) e dal 22 maggio la Biennale Architettura.



Argomenti

1600 anni
manifestazioni
Venezia

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura