Venezia 81, il direttore Barbera: “Sappiamo che il pubblico può essere conquistato”

Venezia 81, il direttore Barbera: “Sappiamo che il pubblico può essere conquistato”

Venezia 81, il direttore Barbera: “Sappiamo che il pubblico può essere conquistato” Photo Credit: Agenzia Fotogramma.it


In un’intervista con Variety, il direttore del Festival, ha toccato alcuni temi caldi in prossimità dell’inizio dell’edizione 2024 della kermesse

Il cinema vola a Venezia. Manca ormai una settimana all’inizio della 81esima edizione della Mostra del Cinema che, come ogni anno, sarà di scena al Lido veneziano. Da mercoledì 28 Agosto a sabato 7 settembre, la laguna si riempirà di film che promettono di lasciare il segno. In un’intervista con Variety, il direttore del Festival Alberto Barbera, ha toccato alcuni temi caldi tra cui la crisi degli spettatori nelle sale.


CINEMA IN SALA, VICINI AD UNA RIPRESA

“Il calo è una conseguenza della pandemia e del periodo post-pandemia.” Ha detto Barbera a proposito della difficoltà delle sale cinematografiche di attirare le masse. “Per anni il pubblico è stato costretto a rimanere a casa senza poter andare al cinema. Questo ha generato un terremoto sul fronte della produzione, causando cancellazioni di film, ritardi nella produzione e rallentamenti nelle uscite. Occorre quindi ricostruire l’abitudine alla sala. E questo richiede investimenti, creatività, ecc. Ci vorrà del tempo.” Il direttore di Venezia però ha avuto anche parole di ottimismo e speranza sul futuro: “Possiamo sicuramente parlare della prospettiva di una ripresa, forse l’anno prossimo, quando la produzione cinematografica tornerà ai livelli normali pre-pandemia, con una regolarità di uscite e nuovi contenuti strategici. Sappiamo che il pubblico può essere conquistato.”


UNA VENEZIA OLTRE LE TRE ORE

L’intervista a Barbera poi si è spostata sul programma dell’edizione 2024 della Mostra. Quest’anno saranno presenti al Lido film dalla durata molto importante, assieme alla proiezione in blocco di alcune serie tv.

“Credo che una delle trasformazioni più significative che l’industria sta vivendo riguardi la durata dei film. Una volta i film avevano una durata standard tra i 90 e i 120 minuti, ma ora questi sono le eccezioni a una norma. O, piuttosto, a due norme, perché il cinema sembra prendere due strade opposte. Da un lato, film sempre più brevi, della durata di pochi minuti, riversati direttamente su piattaforme come TikTok e YouTube, consumati da milioni di spettatori, magari mentre si recano al lavoro, in metropolitana, in autobus, in treno. Un fenomeno molto più evidente in Cina, che da questo punto di vista è molto più avanti di noi. Dall’altro, i tempi più lunghi sono dovuti a diversi fattori. Uno è l’impatto delle serie televisive. L’altro è il tentativo del settore cinematografico di contrastare la concorrenza degli streamer offrendo agli spettatori esperienze più complesse, più ricche e più lunghe al cinema.”

L’81° edizione del Festival di Venezia, si terrà dal 28 agosto al 7 settembre 2024



Argomenti

Alberto Barbera
Cinema
Film
Venezia 81

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • “28 anni dopo”, uscito il trailer del prossimo capitolo della saga di thriller sugli zombie

    “28 anni dopo”, uscito il trailer del prossimo capitolo della saga di thriller sugli zombie

  • Queer di Luca Guadagnino arriva oggi al cinema: trama, cast e recensione

    Queer di Luca Guadagnino arriva oggi al cinema: trama, cast e recensione

  • The White Lotus 4, ecco cosa sappiamo su un'eventuale nuova stagione della serie

    The White Lotus 4, ecco cosa sappiamo su un'eventuale nuova stagione della serie

  • Johnny Depp, primo film dopo il processo e cambio look

    Johnny Depp, primo film dopo il processo e cambio look

  • Harry Potter, svelati i primi attori del cast della serie. Confermate le riprese in estate

    Harry Potter, svelati i primi attori del cast della serie. Confermate le riprese in estate

  • The Last of Us 2, ascolti tv in crescita per la seconda stagione della serie con Pedro Pascal

    The Last of Us 2, ascolti tv in crescita per la seconda stagione della serie con Pedro Pascal

  • Incassi cinema: Minecraft supera il mezzo miliardo in tutto il mondo

    Incassi cinema: Minecraft supera il mezzo miliardo in tutto il mondo

  • Addio a Mario Vargas Llosa, voce rivoluzionaria della letteratura contemporanea

    Addio a Mario Vargas Llosa, voce rivoluzionaria della letteratura contemporanea

  • Premi Oscar: dal 2028 anche gli stuntman saranno premiati

    Premi Oscar: dal 2028 anche gli stuntman saranno premiati

  • Cannes 2025, Martone in Concorso. Ecco i film della 78esima edizione del Festival

    Cannes 2025, Martone in Concorso. Ecco i film della 78esima edizione del Festival