Venduta all'asta una ricevuta di pagamento di Johann Sebastian Bach, è stata pagata 400 mila dollari

Venduta all'asta una ricevuta di pagamento di Johann Sebastian Bach, è stata pagata 400 mila dollari

Venduta all'asta una ricevuta di pagamento di Johann Sebastian Bach, è stata pagata 400 mila dollari


La casa Rr Auction, negli Stati Uniti, ha battuto all'incanto la ricevuta rilasciata per l'esecuzione annuale di un mottetto funebre nel giorno della festa di Santa Sabina

Un documento firmato dal grande Johann Sebastian Bach, vissuto tra il 1685 e il 1750, che riconosce i pagamenti per l'esecuzione annuale di un mottetto funebre nel giorno della festa di Santa Sabina, è stato venduto all'asta negli Stati Uniti. Si tratta di una ricevuta manoscritta, estremamente rara, del geniale compositore tedesco, che è stata acquistata da un ricco compratore, coperto dall'anonimato, per l'importante cifra di 400.000 dollari dalla casa Rr Auction di Boston.


Ricevuta firmata due volte da Bach

La ricevuta, in lingua tedesca, lunga una pagina e scritta su due lati, è stata firmata due volte da Bach. Il documento stabilisce che Martin Simon Hille e Johann Bode avrebbero dovuto versare al musicista la somma di cinque fiorini, secondo i termini del lascito testamentario di Sabina Nathan. Quando la ricca vedova morì, nel 1612, dispose che venisse cantato un mottetto in sua memoria, ogni anno, nel giorno della festa di Santa Sabina, da tenersi nella chiesa luterana di San Tommaso a Lipsia, in Germania. Come Kapellmeister, e cioè maestro di cappella, responsabile della musica di quella chiesa, Bach eseguì quanto disposto dal lascito testamentario dal 1726 al 1749, per ben 23 anni.


Autografo raro

"L'autografo di Bach è raro in qualsiasi forma", ha commentato Bobby Livingston, vice presidente esecutivo di Rr Auction ed esperto di memorabilia. "Essendo questo il primo che abbiamo mai offerto in asta", ha proseguito Livingston, "siamo entusiasti del prezzo raggiunto, poichè è firmato due volte e si riferisce, direttamente, alla sua illustre carriera musicale. E' veramente un tesoro di storia culturale".



Argomenti

compositore
Johann Sebastian Bach
ricevuta

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"