Vela, nuova parità, 3-3, tra Team New Zeland e Luna Rossa, in Coppa America, domani notte altre due regate

Vela, nuova parità, 3-3, tra Team New Zeland e Luna Rossa, in Coppa America, domani notte altre due regate

Vela, nuova parità, 3-3, tra Team New Zeland e Luna Rossa, in Coppa America, domani notte altre due regate


Prosegue l'avvincente testa a testa tra Team New Zeland e Luna Rossa nella finale della Coppa America, ad Auckland, la scorsa notte altre due regate e, ora, la serie è sul 3-3

Perfetta parità tra Luna Rossa e Team New Zealand al termine della terza giornata di regate nella finale di Coppa America, che si sta disputando nella baia di Auckland. Nella serie le due barche sono sul punteggio parziale di 3-3, in un testa a testa sempre più avvincente.


Record dopo record

Ieri Luna Rossa ha battuto il primato del Moro di Venezia che, nel 1992, prima barca italiana a farlo, vinse una regata in Coppa America. La scorsa notte ha superato questo primato, conquistando, addirittura, il terzo successo, in una sfida che, secondo gli esperti, può riservare nuove sorprese, nonostante i pronostici scontati della vigilia. Non più è sicurissima di conquistare la manifestazione la formazione neozelandese, campione in carica e, come accennavamo, favoritissima per il titolo. La sua corsa verso la vittoria non è una passeggiata. La barca italiana si sta rivelando più forte del previsto e l'idea del team di Prada di ricorrere al doppio timoniere sembra aver preso in contropiede i padroni di casa.


Entusiasmo alle stelle a Auckland

Centinaia di barche, nelle ultime ore, hanno, letteralmente, circondato il campo di gara nella baia di Auckland, per assistere allo spettacolo della Coppa America, mentre migliaia di appassionati, presenti nel villaggio dell'America's Cup, hanno seguito la sfida sui maxi-schermi, approfittando anche di una bella giornata di sole e dell'allarme Coronavirus praticamente azzerato in Nuova Zelanda.


La "storia" delle regate

In gara 5 Luna Rossa è partita benissimo e già nelle prime virate ha preso un vantaggio di una trentina di secondi, che New Zealand non è più riuscita a recuperare. La barca di Prada è andata via velocissima, mentre la rivale è apparsa in difficoltà e, solo verso le ultime due boe, ha spinto per la rimonta, ma ormai era troppo tardi. In gara 6, invece, è successo l'esatto contrario. New Zealand ha trovato subito il vento giusto e, con una sorprendente agilità, è scattata come un bolide. Luna Rossa è stata lenta e costretta a un impossibile inseguimento. Infatti non è mai entrata davvero in gara e, all'arrivo,  ha accumulato un minuto e mezzo di distacco. Domani due nuove sfide, nel mare di Auckland, gara 7 e gara 8. Conquisterà la Coppa America, il più antico e prestigioso trofeo velistico del mondo, la barca che vincerà 7 regate. 




Argomenti

Auckland
coppa America
Luna Rossa
regate
Team New Zeland
Vela

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"