Vaccini, dal 3 giugno si apre a tutte le fasce d’età e a tutti i punti di somministrazione

Vaccini, dal 3 giugno si apre a tutte le fasce d’età e a tutti i punti di somministrazione

Vaccini, dal 3 giugno si apre a tutte le fasce d’età e a tutti i punti di somministrazione


Il generale Francesco Paolo Figliuolo annuncia una circolare della struttura commissariale che darà il via libera alla vaccinazione per tutte le classi d’età. Atteso l’ok dell’Ema ai vaccini per gli adolescenti, l’Aifa è pronta a recepire l’autorizzazione entro lunedì

"Dal 3 giugno si darà la possibilità alle Regioni e alle province autonome, a breve partirà una lettera, di aprire su tutte le classi seguendo il piano, utilizzando tutti i punti di somministrazione anche quelli aziendali" lo ha detto il commissario straordinario all'emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo nel corso della visita al centro vaccinale di Umbria Fiere. Sarà dunque possibile somministrare vaccini a tutta la popolazione fino ai 16 anni, senza più dover rispettare il criterio delle fasce di età. Le dosi a disposizione, nel mese di giugno, saranno 20 milioni, Figliuolo ha precisato che ogni regione dovrà regolarsi sul numero di dosi ma anche che bisogna evitare la rincorsa tra Regioni per avere più vaccini. Il commissario affronta anche il tema degli adolescenti e spiega "È molto probabile che dagli inizi della settimana prossima anche l'Aifa darà il via libera al vaccino per il target dai 12 anni ai 15 anni, parliamo di circa due milioni e 300mila ragazzi. Nel piano li avevo già previsti a marzo e quindi siamo in grado di procedere anche su questa classe".

ATTESO OGGI IL VIA LIBERA DELL’EMA AL VACCINO PER GLI ADOLESCENTI

E’ attesa in giornata la decisione Ema sulla somministrazione del vaccino anti Covid Pfizer BioNTech alle persone della fascia d’età 12-17 anni. Pronuncia a seguito della quale toccherà all’AIFA muoversi per quanto riguarda l’Italia. Tema su cui è tornato il presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco Giorgio Palu' "Il 10 maggio l'Fda ha già approvato i vaccini per gli adolescenti, l'Ema li approverà oggi e l'Aifa recepirà questa autorizzazione nell'arco di un paio di giorni perchè non c'è nessun'altra indicazione preferenziale. C'è già un'età, ci sono già i vaccini e credo che oggi si completerà il ciclo per gli adolescenti dai 12 ai 15 anni. Ci sono 8,5 milioni di adolescenti in questa fascia d'età".


DRAGHI, VACCINI AI PAESI POVERI IMPERATIVO MORALE

Il tema resta quello che è necessario uscirne insieme, il premier Mario Draghi lo ha ripetuto intervenendo alla seconda giornata del 'Global Solutions Summit 2021' "La nostra prima priorità è, naturalmente, sconfiggere la pandemia. Questo significa farlo ovunque e non soltanto nei Paesi sviluppati. Garantire che i paesi più poveri abbiano accesso a vaccini efficaci è un imperativo morale. Ma c'è anche una ragione pratica e, se vogliamo, egoistica. Finché la pandemia infuria, il virus può subire mutazioni pericolose che possono minare anche la campagna di vaccinazione di maggior successo". Con Draghi la Cancelliera tedesca Angela Merkel gli ha fatto eco sottolineando che lo spazio europeo deve assicurarsi di poter produrre i propri vaccini, ma senza protezionismo, "bisogna focalizzarsi su produrre vaccini per noi ma anche per gli altri".






Argomenti

Adolescenti
Aifa
Draghi
Ema
Figliuolo
Merkel
Vaccini

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa