Usa, shutdown, si tratta del più lungo nella storia

Usa, shutdown, si tratta del più lungo nella storia

Usa, shutdown, si tratta del più lungo nella storia


Siamo al ventideusimo giorno, 800mila dipendenti pubblici non hanno ricevuto lo stipendio

E' ufficiale: alle 00:01 di oggi ora americana (le 6:01 in Italia), vale a dire all'inizio del suo ventiduesimo giorno, il parziale shutdown del governo federale Usa è diventato il più lungo mai registrato nella storia del Paese. Venerdì, per la prima volta, circa 800mila dipendenti pubblici coinvolti nella semiparalisi delle attività amministrative non hanno ricevuto lo stipendio. Molti sono scesi in piazza a protestare: a causare ulteriore ansia e frustrazione è il fatto che non si sa quanto il blocco potrebbe durare. Intanto, i sindacati dei dipendenti federali hanno fatto causa al governo, accusandolo di violare le leggi sul lavoro richiedendo ai dipendenti ritenuti "essenziali" di continuare a lavorare senza stipendio. E l'agenzia Standard & Poors' fa i conti economici: a oggi lo shutdwon è costato 3,6 miliardi di dollari, circa 1,2 miliardi a settimana. Se durasse altri 14 giorni costerà più dei 5,7 miliardi chiesti da Trump per il muro. Da parte sua, il presidente degli Stati Uniti ha detto che non dichiarerà "così velocemente l'emergenza nazionale" con la quale potrebbe ottenere i fondi per il muro il Messico. "Sarebbe una soluzione facile per me dichiarare l'emergenza nazionale, ma non lo farò così velocemente", afferma Trump dicendosi convinto che il muro e la sicurezza del confine "siano qualcosa che il Congresso può fare". Dicendosi pronto a firmare la misura che consentirà ai dipendenti federali di ottenere gli stipendi persi con lo shutdown, Trump invita i democratici a rientrare a Washington e votare per lo stanziamento dei fondi per il muro.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo