Una nuova ricerca mette in evidenza che mangiare poco aiuta a vivere più a lungo

Una nuova ricerca mette in evidenza che mangiare poco aiuta a vivere più a lungo

Una nuova ricerca mette in evidenza che mangiare poco aiuta a vivere più a lungo Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Uno studio sui topi pubblicato sulla rivista Nature indica che mangiare poco aiuta a vivere di più, ma tutto dipende dal Dna e non dalle diete

Vale la regola che ci si deve alzare da tavola con ancora un po’ di fame. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature mette in evidenza che mangiare poco aiuta a vivere più a lungo. Forse questo lo si sapeva già, ma la ricerca ci spiega che il segreto non sta nella perdita di peso e nei cambiamenti metabolici osservati, ma soprattutto nel Dna. La scoperta pubblicata sulla rivista Nature, è stata fatta sui topi. Ne sono stati coinvolti circa 1.000. I roditori sono stati sottoposti a diete diverse e sono stati messi sotto osservazione per tutto l'arco della loro vita da un’azienda biotech Calico e dal Jackson Laboratory, entrambi americani. Il tutto per dimostrare che il patrimonio genetico di ciascun individuo è importante ed è in grado di rendere l'organismo più o meno resiliente allo stress causato dalla restrizione calorica.


La ricerca

Lo studio pubblicato su Nature, è stato coordinato dall'italiano Andrea Di Francesco di Calico e da Gary Churchill del Laboratorio Jackson. Gli studiosi hanno selezionato 960 topi geneticamente distinti tra loro in modo da rappresentare meglio la diversità genetica della popolazione umana. Questi roditori sono stati divisi in gruppi. Alcuni topi potevano mangiare liberamente, altri sono stati sottoposti a diete ipocaloriche o a periodi regolari di digiuno. Il risultato è stato che tagliando il 40% delle calorie, è aumentata la durata media della vita. Risultati positivi sono stati ottenuti anche con diete meno severe e con il digiuno intermittente. I ricercatori hanno anche notato che è solo una questione di genetica. I topi più fortunati dal punto di vista genetico mantengono il peso corporeo, la percentuale di grasso e la salute del sistema immunitario anche se sottoposti allo stress causato dalla scarsità di cibo, e sopravvivono più a lungo.


Le diete non allungano la vita

La ricerca pubblicata su Nature smentisce invece, l’idea che alcune diete possano anche allungare la vita. Tutto dipende da fattori come il peso, la percentuale di grasso corporeo e i livelli di glucosio nel sangue. Il taglio delle calorie non è indice di vivere di più. Gli esperti concordano che gli studi sulla longevità degli esseri umani, che utilizzano spesso questi parametri, trascurano probabilmente aspetti più importanti legati all'invecchiamento, come la salute del sistema immunitario. Se la restrizione calorica è generalmente positiva per la durata della vita, perdere peso non lo è, concludono gli esperti.



Argomenti

Nature

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano