Una bimba venuta dal ghiaccio, nascita record da un embrione congelato da 27 anni e mezzo, è accaduto in Tennessee

Una bimba venuta dal ghiaccio, nascita record da un embrione congelato da 27 anni e mezzo, è accaduto in Tennessee

Una bimba venuta dal ghiaccio, nascita record da un embrione congelato da 27 anni e mezzo, è accaduto in Tennessee


I genitori sono una coppia con problemi di fertilità, che si è rivolta in un centro specializzato di ispirazione cristiana

Quali sono i confini della scienza? E quali sono i confini oltre i quali un individuo può spingersi, pur di ottenere ciò che vuole e che la natura nega, vale a dire un figlio? Ovviamente non vi è una risposta univoca. In realtà la risposta risiede nella domanda, poiché invita alla riflessione, affinché ognuno, nel proprio intimo possa trovare una dimensione in cui mettere dei paletti. Non resta, dunque, che riportare i fatti, di un evento in cui molti vedranno risvolti positivi per le coppie non fertili e molti altri mostreranno orrore, sottolineando la perdita della “sacralità” della vita. E in ogni caso è meglio astenersi dalle critiche, l’argomento è troppo delicato, troppo personale.


Negli Stati Uniti è venuta alla luce Molly, nata da un embrione congelato da oltre 27 anni  

Molly Everette Gibson è venuta alla luce grazie ad un embrione congelato 27 anni e mezzo fa. La mamma, Tina, insegnate di scuola elementare ha 29 anni e vive in Tennessee con il marito 36enne, analista di cybersicurezza. Tra la donna e la piccola vi sono solo 18 mesi di differenza, se si tiene conto della data di congelazione dell’embrione. La notizia è stata riportata dal 'New York Post'. Il record precedente apparteneva alla stessa coppia, che aveva fatto nascere nel 2017, da un altro embrione sempre risalente al 1992, la sorella di Molly, Emma, che aveva trascorso in freezer 24 anni. Entrambi gli embrioni erano conservati in un centro no profit che li ha poi donati alla coppia con problemi di fertilità, balzata agli onori delle cronache, perché entrambe le gravidanze, nonostante la datazione degli embrioni, sono state portate avanti con successo.


Sotto i riflettori il National Embryo Donation Centre di Knoxvill, parla la direttrice scientifica

Emma e Molly sono sorelle, non soltanto perché sono state partorite dalla stessa madre, ma perché condividono il patrimonio genetico, infatti sono nate da embrioni lasciati dalla stessa coppia, donati alla NEDC nell'ottobre del lontano 1992, quando la loro futura mamma, Tina Gibson, oggi ventinovenne, non aveva ancora compiuto i due anni di età. Il National Embryo Donation Centre di Knoxville, in Tennessee, è un centro no profit di ispirazione cristiana che raccoglie gli embrioni donati da genitori biologici che si sono sottoposti a fertilizzazione in vitro ma che poi decidono di non utilizzarli. Il centro poi a sua volta dona gli embrioni a coppie con problemi di fertilità. Delle oltre mille gravidanze ottenute dall'associazione solo due, che si riferiscono a Molly e Emma, sono state ottenute da embrioni così 'vecchi'. "Se vengono conservati correttamente pensiamo che possano essere conservati indefinitamente. Ora sappiamo che possono durare almeno 27 anni e mezzo, e probabilmente anche più a lungo"- ha affermato la direttrice scientifica del centro, Carol Sommerfelt. Fondata circa 17 anni fa l'associazione è riuscita a far adottare oltre mille embrioni e  ha anche un profilo di 200-300 donatori, con la storia della famiglia e dettagli che possano preannunciare compatibilità con chi adotta. Il National Embryo Donation Center conserva solo gli embrioni congelati che le coppie che seguono un percorso di procreazione assistita decidono di donare, perché inutilizzati. 


Argomenti

mamma
nascita
embrione
record
vitro

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua