Un italiano su tre è disposto a mangiare cibi a base di insetti, lo dice una ricerca dell’Università di Bergamo

Un italiano su tre è disposto a mangiare cibi a base di insetti, lo dice una ricerca dell’Università di Bergamo

Un italiano su tre è disposto a mangiare cibi a base di insetti, lo dice una ricerca dell’Università di Bergamo Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Gli italiani sono propensi ad acquistar cibi a base di insetti, lo mette in evidenza uno studio dell’Università di Bergamo

Agli italiani piacciono i cibi a base di insetti, perlomeno ad uno su tre. Così dice uno studio realizzato dall’Università di Bergamo dal quale emerge che c'è chi è propenso ad acquistare alimenti che contengono insetti commestibili. La maggior parte però, lo farebbe solo a scopo di curiosità e per sperimentare alimenti innovativi. La fotografia emerge da “Insect Food e Consumatori”, l'indagine realizzata dall'Università degli Studi di Bergamo condotta su un campione di 1170 persone. I dati sono stati raccolti tra ottobre 2021 e settembre 2022.


I dati

La ricerca ha messo in evidenza che il 9% degli intervistati sarebbe ''altamente propenso'' a consumare cibi a base di insetti, mentre il 21% si dice ''mediamente propenso''. Poco propenso, invece il 70% degli intervistati. Dall’indagine dell'Università di Bergamo emergono le caratteristiche dei consumatori e il loro atteggiamento verso il prodotto, nonché l'influenza sociale, il controllo percepito e alcuni dei principali driver motivazionali che possono spingere all'acquisto di prodotti a base di farine di insetti anche a scopi etici, di salute e quelli edonici. Per quanto riguarda le intenzioni d’acquisto lo studio ha individuato quattro gruppi omogenei per caratteristiche sociodemografiche, comportamentali e psicologiche: ''progressisti", "inconvincibili", "edonisti" e "follower''.


Gli ''edonisti''

Il 15% del totale degli intervistati, ovvero quelli più aperti all'acquisto di cibi a base di insetti, sono un pubblico rappresentato soprattutto da uomini con un’età fino ai 25 ann, per lo più onnivori, con un livello di istruzione media e una vita attiva. Rispetto agli altri cluster, registrano la percentuale più alta di soggetti che hanno già avuto esperienze passate con il consumo di cibo a base di insetti, e l'interesse più basso verso le dimensioni di salubrità ed etica nelle decisioni alimentari.


I progressivi

Tra gli interessati ai cibi a base di insetti ci sono anche i cosiddetti 'progressisti' (il 18% degli intervistati, 208 soggetti). In questo caso si tratta di over 40 equamente divisi tra uomini e donne, per lo più liberi professionisti e imprenditori con un livello di scolarizzazione universitario e che praticano sport individuali tra 1 e 2 volte a settimana. Sono i più interessati a provare alimenti inusuali e nuovi e compiono scelte di acquisto alimentari che tengono conto delle proprietà salutistiche degli alimenti e della loro dimensione etica.


Inconvincibili e follower

Sono i meno interessati ai cibi a base di insetti. Per quanto riguarda gli ''inconvincibili'' si tratta del 33% del campione intervistato, ovvero 391 partecipanti alla ricerca. Sono perlopiù donne, tra i 18 e 25 anni, con un livello di istruzione medio-alto, onnivori e senza alcuna esperienza pregressa con il cibo a base di insetti. Sono tra i meno interessati a sperimentare nuovi alimenti e sono poco interessati alla dimensione salutistica degli alimenti. Per quanto riguarda i ''follower'' , anche in questo caso un 33%, di partecipanti alla ricerca, 390 consumatori sono donne, over 26 soprattutto sedentarie e tendono a volersi conformare alle opinioni altrui. Anche in questo caso non hanno esperienza di consumo di cibi a base di insetti e non hanno intenzione di variare i loro consumi.


Le conclusioni

L'analisi trasversale dei quattro cluster mette infine in evidenza le variabili sull’eventuale acquisto (n maniera positiva) all’acquisto di alimenti a base di insetti. Tra queste spiccano: le esperienze pregresse nel consumo di insetti, il genere e la la propensione al cambiamento.



Argomenti

fotogramma
Università di Bergamo
cibi a base di insetti

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano