Un anno fa il primo caso di Covid in Italia, da allora 2,7 milioni di contagi e quasi centomila morti

Un anno fa il primo caso di Covid in Italia, da allora 2,7 milioni di contagi e quasi centomila morti

Un anno fa il primo caso di Covid in Italia, da allora 2,7 milioni di contagi e quasi centomila morti


Mattia Maestri, trentottenne originario di Codogno, è considerato il "paziente uno" del nostro Paese

20 febbraio 2020. Sono le otto di sera, e all'ospedale di Codogno arriva l'esito del tampone di Mattia Maestri, un trentottenne originario del posto. Il tampone è quello per il nuovo Coronavirus, ed è positivo. Si sa ancora poco di questo nuovo ceppo virale. È nato in Cina, forse in un laboratorio, forse in un mercato. Se ne parla già da qualche settimana, ma sembra essere un problema ancora lontano, che potrebbe addirittura non varcare mai i nostri confini nazionali. Eppure il virus è arrivato, e a distanza di un anno, dopo lockdown, restrizioni, zone rosse gialle e arancioni, si contano i danni di una catastrofe globale contro cui il mondo intero combatte in attesa di vedere la luce.


Il bilancio di un anno di Coronavirus

A distanza di poche settimane dal primo caso di Codogno, uno degli epicentri della prima fase del contagio, era chiaro che il nostro Paese fosse stato uno dei primi, in Europa e in occidente, a essere investito da quello che sarebbe poi stato rinominato Covid-19. Da allora gli italiani si sono abituati a seguire ogni giorno, alle 18:00, il bollettino diramato dalla Protezione civile e dal Ministero della salute che riportava quello che a tutti gli effetti era ed è ancora un bilancio di guerra. Centinaia di vittime ogni giorno, migliaia di nuovi casi in tutta Italia. Tutti hanno imparato a seguire la fluttuazione dell'indice Rt, come anche la curva epidemiologica relativa a ricoveri, terapie intensive, test effettuati, casi e decessi. Ad oggi la quota di italiani contagiati dallo scoppio della pandemia ha raggiunto quota 2.780.882, a fronte di oltre 382mila persone attualmente positive. Ma il dato che più fa riflettere - e che ricorda ancora una volta la forza di questo nemico invisibile - è il numero di decessi: 95.325. Un numero che racchiude le storie di migliaia di famiglie e di un Paese intero che ha visto prima toccare la soglia psicologica dei diecimila morti, poi dei cinquantamila e che ora vede sempre più vicina quella dei centomila.

Investire in sanità per prevenire catastrofi come questa

Tra le voci istituzionali che abbiamo imparato a conoscere nell'ultimo anno, dopo quelle dei ricercatori e dei virologi più stimati, c'è quella, pacata e gentile, del presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli. In occasione dell'anniversario del primo caso accertato è tornato a parlare dell'importanza degli investimenti nel settore sanitario: "È necessario garantire il contenimento di eventi così catastrofici. E ciò è possibile solamente investendo nella sanità, non solo per contenere il più possibile la perdita di vite umane, ma anche per attutire i possibili impatti sull'economia e sulla società".


Argomenti

Codogno
Coronavirus
Covid-19
Locatelli

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend