Un algoritmo potrebbe prevedere i picchi di coronavirus

Un algoritmo potrebbe prevedere i picchi di coronavirus

Un algoritmo potrebbe prevedere i picchi di coronavirus


Una combinazione di ricerche internet, post social e dati sulla mobilità potrebbe prevedere l'esplosione di nuovi focolai

Un algoritmo che analizza e mette insieme dati come le ricerche su Google, la mobilità ricavata dagli smartphone e i post sui social è in grado di predire picchi nei casi di Covid-19 con anche tre settimane di anticipo.


La ricerca

Lo afferma uno studio pubblicato per ora su un sito di preprint dell'università di Harvard. Il modello sviluppato combina l'analisi delle ricerche su Google con quella dei post su Twitter, con le ricerche fatte dai medici sulla piattaforma specializzata UptoDate, con i dati anonimizzati degli spostamenti ricavati dagli smartphone e con le misure dei termometri 'smart' della Kinsa, che inviano i dati ad un server centrale. Ognuno di questi elementi viene 'pesato' per importanza e integrato nel modello matematico. Il sistema è stato testato sull'andamento dei casi negli Usa a marzo e aprile, ed è riuscito ad anticipare i picchi anche di tre settimane.


Il caso di New York

L'esplosione dei casi a New York, ad esempio, è stata anticipata da un aumento dei tweet sul Covid una settimana prima, e anche le misurazioni dei termometri e le ricerche su Google hanno avuto un picco. Nelle prossime settimane, ha previsto l'algoritmo, Nebraska e New Hampshire potrebbero vedere un aumento dei casi se non si prenderanno misure. "Penso che con il sistema si possa ottenere un preavviso di almeno una settimana - spiega al New York Times Mauricio Santillana, l'autore principale -. L'algoritmo si può affiancare alla sorveglianza tradizionale, aiutando a prendere le decisioni sulle misure".


Argomenti

Algoritmo
Coronavirus
Dati

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri