Ue, von der Leyen​, sarò nemica di chi vuole indebolire Europa

Ue, von der Leyen?, sarò nemica di chi vuole indebolire Europa

Ue, von der Leyen?, sarò nemica di chi vuole indebolire Europa


Le parole della candidata designata dai Ventotto alla presidenza della Commissione europea

"Voglio garantire che in una economia sociale di mercato ogni persona che lavora a tempo pieno possa avere un salario minimo che garantisca una vita dignitosa". Cosi' nella plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo  che oggi pomeriggio voterà per la sua nomina, Ursula von der Leyen, la candidata designata dai Ventotto alla presidenza della Commissione Ue. "Svilupperemo un quadro nel rispetto dei quadri di lavoro, l'opzione ottimale e' avere contrattazioni collettive con i sindacati perché loro possono adeguare il salario minimo al settore e al comparto. So che ci sono modelli diversi ma dobbiamo creare un quadro generale". Sul tema dei migranti: "Il Mediterraneo è diventato una delle frontiere piu' letali al mondo, in mare c'e' l'obbligo di salvare le vite. L'Ue ha bisogno di frontiere umane, dobbiamo salvare le vite, ma anche dobbiamo ridurre la migrazione irregolare, lottare contro gli scafisti". In merito alla Brexit, invece, si è detta "disposta a garantire una ulteriore proroga al recesso nel caso in cui fosse necessario più tempo per motivi validi", ribadendo che "in ogni caso il Regno Unito rimarra' il nostro alleato il nostro partner ed un paese amico". Quindi ha sottolineato che "dal 1958 ci sono stati 183 commissari e solo 35 donne": "E' meno del 20%: rappresentiamo metà della popolazione e vogliamo la nostra giusta parte. Farò in modo che ci sia piena parità di genere nel mio collegio dei commissari: se gli Stati membri non mi proporranno abbastanza commissarie donna, non esiterò a chiedere nuovi nomi". Infine, ha ribadito: "Per me solamente una cosa e' importante, l'Europa va rafforzata e chi la vuole fare fiorire mi avrà dalla sua parte, ma chi vuole indebolire questa Europa troverà in me una dura nemica". Per la politica tedesca parziale standing ovation e applauso lungo 46 secondi.

Argomenti

Commissione europea
Strasburgo
von der Leyen

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro