Ucraina, l’allarme di Sergio Mattarella e le tensioni nei partiti di maggioranza sulle armi a Kiev

Ucraina, l’allarme di Sergio Mattarella e le tensioni nei partiti di maggioranza sulle armi a Kiev

Ucraina, l’allarme di Sergio Mattarella e le tensioni nei partiti di maggioranza sulle armi a Kiev


Tutto in vista delle comunicazioni che Mario Draghi svolgerà in Parlamento alla vigilia del Consiglio europeo di fine giugno, che si concluderanno con il voto sulle risoluzioni. Il premier è atteso alla 'prova' dell'Aula di Palazzo Madama il 21 pomeriggio

Dopo quello di ieri, altro monito del Presidente Sergio Mattarella, per il quale la guerra scatenata da Mosca “mina le basi della convivenza nel mondo, perciò bisogna lavorare per assicurare pace, sicurezza e progresso”: e questo nuovo richiamo del Capo dello Stato avviene proprio quando la Farnesina ha convocato l'ambasciatore russo in Italia, e ha respinto le accuse di amoralità di rappresentanti istituzionali e media italiani, arrivate in recenti esternazioni del ministro degli Esteri russo. Ma l’ambasciatore Razov insiste, e attacca la 'propaganda ostile dei media' e le 'dichiarazioni inaccettabili di alti funzionari italiani'.


Le armi

Tutto quando il tema del possibile nuovo invio di armi all'Ucraina continua a catalizzare il dibattito politico, con sempre maggiori distinguo di Lega e, soprattutto, M5S. Tanto più in vista delle comunicazioni che il premier Mario Draghi svolgerà in Parlamento alla vigilia del Consiglio Ue di fine giugno, che si concluderanno con il voto sulle risoluzioni. Il presidente del Consiglio è atteso alla 'prova' dell'Aula del Senato il 21 pomeriggio, mentre parlerà all'Assemblea di Montecitorio il 22 mattina. Un appuntamento con i numeri della maggioranza che il titolare dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha definito "rischioso". E, forse complice anche la campagna elettorale, i toni continuano a surriscaldarsi. Anche se il leader pentastellato, contrario all'invio di nuove armi a Kiev, assicura che non c'è alcuna intenzione di far cadere il governo. Al contrario, "vogliamo rafforzarlo".


Conte

Giuseppe Conte nei diversi appuntamenti elettorali dell'ultima settimana di campagna prima del voto di domenica prossima, ha ricordato che la posizione di M5S "sulle armi in Ucraina è molto chiara: l'Italia deve imprimere una svolta in Europa e in tutti i consessi internazionali. Adesso è il momento della diplomazia" Fino ad arrivare a sottolineare che "l'Ucraina a questo punto ben armata. Ci sono paesi come gli Stati Uniti che continuano a rifornirla di ogni genere di armamenti e quindi non e' di aiuti militari che ha bisogno. In questo momento la popolazione ucraina ha bisogno di governi che spingano a livello internazionale per un negoziato di pace".


Salvini

Basta armi è anche il mantra di Matteo Salvini, al centro di un'aspra polemica per l'annunciato viaggio a Mosca poi cancellato. Anche il leader della Lega insiste sulla necessità che si rimetta all'opera la diplomazia e, pe raggiungere l'obiettivo della pace, "io vado avanti fino in fondo a testa alta", ripete, nonostante sia stato "massacrato a reti unificate". Anche perché, è la convinzione, "se aspettiamo Letta, Di Maio e Renzi, tra due anni siamo ancora in guerra". Netta la replica del Pd: "Salvini fa il doppio gioco tra Occidente e Putin: è lui che allontana la pace alimentando le brame russe di conquista in Ucraina", sostiene la capogruppo dem Debora Serracchiani. Per Forza Italia bisogna sì agire "per la pace, ma muovendosi in sintonia con il governo", spiega Antonio Tajani. Mentre per il sottosegretario Benedetto Della Vedova di Più Europa lo "stop all'invio di armi ora allontanerebbe la pace", e il leader di Azione Carlo Calenda si dice "favorevole a continuare il sostegno militare".



Argomenti

Conte
Mattarella
Salvini
Ucraina

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

  • Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

    Regionali, Conte (M5S) ‘sblocca’ Ricci (PD), la segretaria Dem Elly Schlein: “Adesso andiamo a vincere”

  • Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

    Quirinale, Mattarella nella lista 'russofobi' di Mosca, la Farnesina convoca l’ambasciatore, solidarietà bipartisan

  • 2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

    2025-2027, per l’Italia campagna elettorale no stop. In autunno 6 Regioni. Poi ciclo continuo fino alle Politiche

  • Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

    Dazi, la presidente del Consiglio Meloni: “Il 15% è sostenibile”. Le opposizioni: “E’ una sconfitta”

  • Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

    Montecitorio, su stipendi e vitalizi prosegue il duello fra Rampelli (Fdi) e il Movimento Cinque Stelle

  • Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

    Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip, Marinoni deposita una memoria e nega la corruzione

  • Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

    Sangiuliano, la Procura Roma ha chiuso le indagini su Maria Rosaria Boccia: “L’ex ministro indotto alle dimissioni”

  • Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

    Milano, Sala non si dimette, Tancredi sì. Il Sindaco: “Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite”

  • Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)

    Regionali, focus del centrodestra su Veneto e Campania: avanzano Stefani (Liga Veneta) e Cirielli (Fdi)