Tutto pronto per la Messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, attese 156 delegazioni da tutto il mondo

Tutto pronto per la Messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, attese 156 delegazioni da tutto il mondo Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it
18 maggio 2025, ore 08:00
L’inizio del pontificato di Papa Leone XIV si configura come un momento di grande spiritualità ma anche di forte valenza diplomatica e simbolica
Questa mattina, domenica 18 maggio 2025, alle ore 10.00 in Piazza San Pietro, si terrà la solenne celebrazione per l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV. La liturgia, carica di simbolismo e tradizione, segnerà ufficialmente l’insediamento del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost, eletto nei giorni scorsi come successore di Papa Francesco.
Il rito
Il cuore della celebrazione sarà il rito di “intronizzazione”, scandito da momenti simbolici che richiamano la continuità della tradizione papale. Il cardinale Dominique Mamberti imporrà al nuovo Papa il Pallio, simbolo della sua autorità e comunione con la Chiesa universale. Sarà poi il cardinale Luis Antonio Tagle a consegnargli l’Anello del Pescatore, segno del suo ministero petrino. Durante la celebrazione, il cardinale Fridolin Ambongo guiderà una speciale preghiera di invocazione per chiedere la benedizione e l’assistenza del Signore sul nuovo Pontefice. Uno dei momenti più significativi sarà quello dell’obbedienza, prestata a Papa Leone XIV da dodici rappresentanti del popolo di Dio, provenienti da ogni angolo del mondo. Tra questi, tre cardinali (Leo per il Nord America, Spengler per il Sud America e Ribat per l’Oceania), un vescovo (mons. Alberto Barrera), un presbitero, un diacono, due religiosi (suor Oonah O'Shea, presidente dell’Uisg, e padre Arturo Sosa, presidente dell’Usg), una coppia di sposi e due giovani.
Le delegazioni presenti
A testimoniare l’importanza globale dell’evento, 156 delegazioni ufficiali parteciperanno alla Messa, con la presenza di capi di Stato, regnanti e leader religiosi e istituzionali. Tra i primi ad essere accolti ci saranno il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni. Grande attenzione sarà rivolta anche alla delegazione del Perù, Paese nel quale il nuovo Papa ha svolto per lungo tempo la sua missione pastorale e di cui possiede la cittadinanza, guidata dalla Presidente della Repubblica Dina Boluarte Zegarra. Gli Stati Uniti, patria natale del Pontefice, saranno rappresentati dal Vicepresidente J.D. Vance e dal Segretario di Stato Marco Rubio. Tra i sovrani presenti: Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio, Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, il Granduca di Lussemburgo, il Principe Alberto e la Principessa Charlene di Monaco, la Regina Máxima dei Paesi Bassi. Attese anche personalità di rilievo come la Principessa Vittoria di Svezia e il Principe Edward, Duca di Edimburgo. Sul fronte politico e istituzionale, parteciperanno leader internazionali tra cui Volodymyr Zelensky (Ucraina), Isaac Herzog (Israele), Gustavo Petro (Colombia), Andrzej Duda (Polonia), Marcelo Rebelo de Souza (Portogallo), e Ursula von der Leyen per l’Unione Europea, insieme alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.