Troppi rischi per i bambini online, arriva un progetto della Rete dei Centri Europei dei Consumatori

Troppi rischi per i bambini online, arriva un progetto della Rete dei Centri Europei dei Consumatori

Troppi rischi per i bambini online, arriva un progetto della Rete dei Centri Europei dei Consumatori


Denominato ''Consumer Education'' sarà presentato in tutte le scuole dell'Unione Europea

Educare le persone in età precoce ad affrontare il mondo digitale. Un problema non da poco, affrontato dalla Rete dei Centri Europei dei Consumatori che ha ideato il progetto denominato ''Consumer Education''. I bambini e gli adolescenti, vulnerabili e poco propensi a difendersi quando sono sul web, trascorrono oggi gran parte del loro tempo online e, quindi, si confrontano con i problemi dei consumatori sin dalla più tenera età, problemi che vanno dai costi imprevisti per i giochi agli app store, dalle trappole per gli abbonamenti fino agli acquisti online. Per non parlare dei rischi legati alla condivisione dei propri dati personali. Il progetto della Rete dei centri Europei dei Consumatori, ideato nell'ambito dell'anno europeo della gioventù 2022, verrà sottoposto alle scuole primarie e secondarie che si trovano su tutto il territorio dell’Unione Europea. Non solo. Verrà fornito agli alunni, dai 6 anni in su, un apposito materiale didattico gratuito che, tra l’altro, comprende un video animato su Youtube in lingua inglese, con i sottotitoli in lingua italiana, composto da tre episodi in cui vengono illustrati giovani mentre giocano con il loro telefono cellulare. Obiettivo di tale video è quello di stimolare i ragazzi alla condivisione con i coetanei delle proprie esperienze, evidenziando i rischi in cui tutti possono incorrere quando, appunto, giocano online.


Bambini al cellulare, raddoppiano le ore

I bambini, ormai, usano quotidianamente il cellulare, o per meglio dire lo smartphone, e spesso lo fanno senza alcun controllo da parte dei genitori. Una tendenza che nel tempo è cresciuta, tanto che l’utilizzo del telefonino da parte dei più piccoli è raddoppiato rispetto a dieci anni fa. Sono tanti i rischi legati al mondo digitale di cui gli adolescenti non hanno alcuna consapevolezza. Tra questi rischi citiamo il cyberbullismo, fenomeno in continua espansione nel Vecchio Continente e l'esposizione a contenuti dannosi e illegali. Il Covid-19 ha peggiorato la situazione. In Europa, come nel resto del mondo, nel periodo della pandemia i ragazzi sono stati costretti a isolarsi nel mondo on-line, anche per svolgere l'attività didattica. E proprio per questo motivo, nel maggio di quest'anno, la Commissione europea ha adottato una nuova Strategia per proteggere i bambini dai rischi del web.



Argomenti

rischi online
Agenzia Fotogramma
bambini e cellulari
cyberbullismo
Rete dei centri Europei dei Consumatori
smartphone

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato