Trecentocinquanta metri quadrati per l'ambiente. Un grande murales al Palazzo dell'Onu di New York

Trecentocinquanta metri quadrati per l'ambiente. Un grande murales al Palazzo dell'Onu di New York

Trecentocinquanta metri quadrati per l'ambiente. Un grande murales al Palazzo dell'Onu di New York


L'opera dell'artista brasiliano Eduardo Kobra per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale nel rispetto delle generazioni future. E che ci ricorda l'Amazzonia

Trecentocinquanta metri quadrati di colore che si estendono davanti alla sede delle Nazioni Unite a New York. Al centro, un uomo e una bambina coloratissimi, tra loro il pianeta Terra. L’opera, realizzata da Eduardo Kobra, vuole sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente, soprattutto per il futuro delle nuove generazioni.


L’opera di Kobra per il pianeta

Eduardo Kobra, pittore brasiliano famoso per i suoi graffiti coloratissimi, da sempre fa dell’arte il suo mezzo per raccontare. E proprio alle Nazioni Unite ha esposto quest’anno le sue opere che celebrano il bicentenario dell’indipendenza del Brasile. Il grande murales, dipinto con lo spray sul lato della Biblioteca Dag Hammarskjold, raffigura un padre che dona il mondo a sua figlia. Un messaggio chiarissimo, che vuole ricordare a tutti come le scelte di oggi condizioneranno il futuro del pianeta anche per le generazioni a venire. “Perché il futuro è adesso, è già iniziato e ne siamo tutti responsabili" ha dichiarato l’artista, spiegando che al centro del murales c'è “l'America latina per l'attenzione che tutti dovremmo riservare all'Amazzonia''. L'opera dell'artista, i cui lavori sono esposti anche a San Paolo e Abu Dhabi, sarà visibile fino a dicembre. 


Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030

Ma non è un caso che il murales sia comparso proprio lì, proprio oggi. Il tema della sostenibilità infatti è sempre più centrale nel dibattito pubblico, ma lo sarà a maggior ragione sempre di più all’Onu, vista la volontà di accelerare per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati per il 2030. Dalla lotta alla povertà all’eliminazione della fame, da un'istruzione più equa ad una crescita economica con occupazione piena. Per arrivare proprio, con particolare attenzione, al contrasto del cambiamento climatico.


Argomenti

Ambiente
Eduardo Kobra
Foto: AgenziaFotogramma.it
Murales
Onu

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano