Tre ragazzi italiani su 10 leggono almeno un libro al mese, è il risultato di un’indagine

Tre ragazzi italiani su 10 leggono almeno un libro al mese, è il risultato di un’indagine

Tre ragazzi italiani su 10 leggono almeno un libro al mese, è il risultato di un’indagine


La pandemia ha aiutato i ragazzi a leggere di più, anche se in Italia solo tre ragazzi su dieci leggono regolarmente libri, lo dice una ricerca

Il Covid ha aiutato i ragazzi italiani a leggere più libri. È il risultato di un’indagine condotta da GoStudent in cui è emerso che oltre la metà degli adolescenti italiani ha letto più libri durante l’ultimo anno, anche grazie alla pandemia che ha avuto un effetto positivo sui giovani italiani. La ricerca ha evidenziato che i libri preferiti sono quelli di avventura e quelli fantasy. Tra gli autori preferiti la scrittrice inglese J.K. Rowling in testa con la saga di Harry Potter. Ma il rovescio della medaglia è dato dal fatto che il 37% dei ragazzi italiani intervistati ammette di leggere solo libri imposti dalla scuola, mentre il 34% ha dichiarato di farlo di propria iniziativa. La lettura diverte e rilassa e il 41% dei ragazzi attende il fine settimana per tuffarsi sui libri. Solo il 6% dei giovani lo fa prima di andare a scuola.


I dati

Il risultato dell’indagine è il frutto di un sondaggio effettuato online in diversi paesi del mondo: Italia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Grecia, Turchia e Messico. A rispondere alle domande sulle abitudini dei figli sono stati i genitori di mille ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. L’amore per la lettura è scoppiato durante il lockdown. Molti di loro si sono dedicati a questo passatempo e il 51% l’ha trovato una piacevole abitudine e continua anche oggi a leggere. Solo l’8% dopo il Covid ha abbandonato questa pratica. I più assidui lettori sono gli adolescenti turchi (84%), seguiti dai giovani messicani (69%) e dagli spagnoli (65%). Mentre i più restii sono i giovani di Grecia e Germania solo il 14% di loro ha aperto un libro nel periodo del lockdown.


L’Italia non brilla

Per quanto riguarda l’Italia, la pandemia ha avuto un effetto benefico per 3 ragazzi su 10 che ancora oggi dichiarano di leggere almeno un libro al mese. Il 10% ha letto al massimo due libri durante il 2021, mentre il 2% ha letto più di cinquanta libri. Se si guarda invece agli altri Paesi analizzati, la media è quasi 14 libri letti durante il 2021. Al primo posto i ragazzi turchi sfogliano 25 libri, mentre i messicani sono ultimi con 10 libri. L’Italia non brilla certo in Europa, siamo fanalino di coda seguita solo dalla Spagna, con meno di 11 libri letti nel 2021.


Le ragioni del rifiuto alla lettura

Perché gli adolescenti italiani non leggono libri? Secondo l’indagine questa carenza è dovuta alla mancanza di voglia. Poi perché (secondo il 41% dei genitori) i loro figli hanno poco tempo da dedicare a questa pratica. Per contro il 43% dei genitori italiani intervistati ha ammesso di leggere almeno una volta alla settimana. E questo dato è il più alto rispetto a quello di altri genitori dei paesi Ue come olandesi (40%), spagnoli (38%), greci (38%) e tedeschi (13%). Lo studio ha anche messo in evidenza la stretta correlazione tra le abitudini di lettura degli adolescenti e quelle dei loro genitori.


Quali i libri più amati

Il 64% dei ragazzi italiani adora leggere i libri fantasy o di avventura. Seguono i romanzi di fantascienza. Fumetti, manga e libri illustrati sono al terzo posto. I romanzi d'amore sono al 9%, mentre saggi e le letture specialistiche risultano i meno amati e si fermano al 7%. Tra i titoli preferiti, la saga di Harry Potter è risultata essere la più amati dai giovani lettori. Molte le preferenze anche per "Il Piccolo Principe" e "Il Signore degli Anelli". Non mancano fan di Agatha Christie e Stephen King.


Il formato

Gli italiani amano in contatto con le pagine e l’89% dei ragazzi sceglie prevalentemente libri cartacei. Solo una stretta minoranza opta per il formato digitale (6%) o gli audiobook (3%). La libreria è il luogo scelto per gli acquisti dal 69% degli adolescenti italiani e solo il 26% ha dichiarato di leggere principalmente libri ricevuti in regalo.



Argomenti

ragazzi
leggere
libri

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura