Tre italiani su quattro manderebbero i propri figli a lavorare in campagna

Tre italiani su quattro manderebbero i propri figli a lavorare in campagna

Tre italiani su quattro manderebbero i propri figli a lavorare in campagna Photo Credit: agenziafotogramma.it


Secondo Coldiretti la pandemia ha accelerato il ritorno alla terra di molti italiani

Gli italiani riscoprono la passione per le attività agricole. A testimoniarlo alcuni dati Censis ripresi da Coldiretti, secondo cui aumentano sensibilmente i genitori che valutano positivamente il lavoro nei campi e sarebbero felici se i propri congiunti trovassero un impiego nel settore.


I dati

Tre italiani su quattro, circa il 74%, sognano il lavoro nei campi per i propri figli o nipoti. Il trend di apprezzamento verso il lavoro agreste sembra abbia avuto un boost significativo proprio nel periodo della pandemia: già nel 2020, infatti, si rilevava un aumento del 30% dei cittadini che avrebbero consigliato questa strada ai propri pargoli. Si tratta di un vero e proprio mutamento culturale che, negli ultimi anni, ha influenzato anche le scelte relative al percorso scolastico. Non a caso, proprio nell’anno del Covid è stato registrato un aumento significativo degli studenti interessati agli indirizzi agricoli delle scuole superiori. In testa, gli istituti professionali in Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei prodotti del territorio e Gestione delle risorse forestali e montane, insieme agli istituti tecnici con indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria.

Insomma, la formazione nel nostro Paese in questo ambito è solida e lo testimonia anche il numero di attività italiane del settore condotte da giovani che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura: sono 52mila gli imprenditori agricoli under 35 in Italia, tra chi ha continuato l’attività di famiglia e chi, invece, si è dedicato provenendo da altre esperienze. Un settore di eccellenza che – secondo dati elaborati dal Centro Studi Divulga – ci porta ai primi posti in Europa anche in termini di fatturato: la produzione standard nel nostro Paese è di 4.296 euro a ettaro, circa il doppio rispetto alla media Ue di 2.207 euro a ettaro.


L’Oscar Green di Coldiretti

Proprio nell’ottica di promuovere le idee innovative dei giovani agricoltori, Coldiretti ha pensato un premio per incentivare gli imprenditori più creativi: l’Oscar Green. Quest’anno sono 5 le categorie di concorso per cui ci si può candidare:

  • "Campagna Amica: Custode di Biodiversità'' dedicata ai progetti che promuovono i prodotti dell'agroalimentare italiano avvalendosi di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta (come mercati contadini), incentivando anche il turismo nelle aree rurali;
  • ''Impresa Digitale e Sostenibile'' per le imprese che, attraverso la digitalizzazione, lavorano e producono in modo ecosostenibile puntando a implementare sistemi di economia circolare, producendo energia e risparmiando risorse naturali.
  • ''Coltiviamo insieme'' per tutti quei modelli di imprese, cooperative/consorzi, soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola per il benessere della collettività, in progetti di partenariato.
  • "Agri-Influencer” è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le loro attività attraverso l'uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social.
  • ''+Impresa'', infine, premia le aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante ed internazionale nel quale la capacità di visione dell'imprenditore diviene componente fondamentale.



Argomenti

agricoltura
censis
coldiretti
imprenditori
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato