Trasformare lo smartphone in un microscopio a fluorescenza, bastano 50 euro

Trasformare lo smartphone in un microscopio a fluorescenza, bastano 50 euro

Trasformare lo smartphone in un microscopio a fluorescenza, bastano 50 euro Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Con 50 euro si può trasformare lo smartphone in un microscopio a fluorescenza, una soluzione ideale per studenti e per la divulgazione

Oggi con lo smartphone facciamo praticamente di tutto, da telefonare a controllare la posta, da registrare video e audio a giocare e studiare. Ed è pensata proprio per lo studio, la trasformazione del nostro smartphone in un microscopio a fluorescenza. Bastano pochi materiali, un software gratuito per migliorare la qualità delle immagini e il gioco è fatto. Costo totale circa 50 euro. L’idea è stata pensata soprattutto per gli studenti che potrebbero usarlo nei laboratori didattici come microscopio e per la divulgazione scientifica e lo studio di questo utilizzo è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal gruppo di ricerca dell'Universita' Winona State, in Minnesota, guidato da Jacob Hines.


I vantaggi

Il microscopio a fluorescenza è uno strumento semplice e tra i più diffusi, ma può costare qualche migliaio di euro. Ora l’idea avuta dal gruppo di studio dell’Università del Minnesota è destinata a fare una rivoluzione, soprattutto perché è molto più economico e che potrebbe essere utilizzato anche a scopo didattico. Questo strumento, peraltro, è uno tra i più utilizzati nei laboratori di tutto il mondo perché, in modo semplice, permette di studiare campioni biologici nei quali viene indotta la fluorescenza. Si tratta di uno strumento molto utile per monitorare l'espressione di specifiche proteine contrassegnate da un colore.


Il kit

I ricercatori americani hanno messo a punto un apposito kit per costruire una impalcatura su cui appoggiare lo smartphone e osservare campioni biologici. Ma non solo. Chi ha creato tutto questo lo ha reso disponibile a chiunque, infatti le istruzioni per la sua costruzione sono pubbliche. Chiunque potrà costruire il suo “piccolo” microscopio a fluorescenza usando lo smartphone. Di fatto la struttura ha un vano dove posizionare una lente d’ingrandimento. Un altro alloggio previsto è quello per appoggiare i campioni biologici e uno dove inserire una microscopica lampadina led per accendere la fluorescenza del campione. Per completare l’opera ecco un software gratuito che serve per migliorare la qualità delle immagini e dei video di oggetti ravvicinati. Con pochi euro gli studenti avranno a disposizione uno strumento capace di visualizzare ad esempio embrioni vivi di pesce zebra che esprimono proteine fluorescenti nel midollo spinale o nel tessuto cardiaco e arrivare a una risoluzione di 10 micrometri.



Argomenti

fotogramma
microscopio a fluorescenza
smartphone

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura