Trapianti: 2024 da record, ma gli under 30 donano sempre meno

Trapianti: 2024 da record, ma gli under 30 donano sempre meno

Trapianti: 2024 da record, ma gli under 30 donano sempre meno Photo Credit: agenziafotogramma.it


Più della metà degli interventi eseguiti in Italia è stata effettuata al Nord

Il nostro Paese è ai primi posti in Europa nell'ambito della donazione di organi. L’ottimo risultato viene confermato dal “Rapporto sulle donazioni e i trapianti in Italia” elaborato dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) e pubblicato ieri. I dati confermano un aumento del numero di operazioni nel 2024, nonostante si rilevi una crescita delle persone che – di fronte al modulo per le dichiarazione di volontà – si oppongono al prelievo.


I dati

Nel 2024 le donazioni di organi sono cresciute del 2,7% rispetto al 2023 (2110 operazioni in totale), mentre il numero di trapianti eseguiti ha toccato i 4.692 interventi, 226 in più rispetto al 2023. Cifre che certificano un anno da record per il nostro Paese, con i valori più alti mai registrati. A essere maggiormente trapiantati sono i reni, con 2.393 operazioni (+6,6% rispetto allo scorso anno); seguono i trapianti di cuore che registrano la crescita più rilevante (418 e +13%). Aumentano quelli di fegato (1.732 e +1,8%) mentre risultano in lieve calo quelli di polmone (174) e rimangono stabili quelli di pancreas (36).

Il tasso di donazione nel 2024 è salito a 30,2 donatori per milione di persone, superando per la prima volta quota 30. A far registrare un aumento così significativo dei trapianti di cuore, la crescita della cosiddetta “donazione a cuore fermo”, cioè quella da pazienti la cui morte viene accertata dopo un arresto cardiaco di almeno 20 minuti.

Nonostante la sensibilità su questo tema sembri coinvolgere sempre più persone, in realtà più di 1 cittadino italiano su 3 (tra quanti hanno espresso la propria volontà nelle anagrafi comunali), nel 2024, ha optato per l’opposizione al prelievo degli organi; si registra così un aumento di 5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Su 21,4 milioni di dichiarazioni di volontà, attualmente registrate nel Sistema informativo trapianti, 15 milioni certificano il consenso, mentre 6,4 milioni lo negano. I tassi di opposizione sono mediamente più alti nelle regioni del Sud, con il picco della Sicilia al 46,8%. La zona che raccoglie il maggior numero di adesioni è la Valle d’Aaosta (con il 27%)


Le zone

Per quanto riguarda il numero di donatori, il tasso più elevato viene registrato in Toscana (49,4 per milione), seguita da Emilia-Romagna (45,5) e Veneto (44,7). Nonostante sia ancora ampio il divario tra regioni del Nord e quelle del Sud, si registra un'importante crescita anche nel Meridione: Sicilia +5,7 punti per milione, Campania +3,1, Calabria +2,7.

La propensione a donare, però, spesso si intreccia con la fiducia che i cittadini manifestano nei confronti del sistema sanitario locale. Più della metà dei 4.692 trapianti eseguiti nel 2024, infatti, è stata effettuata in appena 4 Regioni: Lombardia (904), Veneto (718), Piemonte (504), Emilia Romagna (497). Nel complesso circa il 60% (2.846) è stato eseguito al Nord.

Tra gli altri elementi critici rilevati, l’aumento dei “no” alla donazione da parte dei cittadini under 30. Al momento del rilascio della carta d’identità (quando viene proposta questa opzione) sembra siano soprattutto i più giovani, tra i 18 e i 30 anni, a manifestare ritrosie. “Ci sono quasi 8.000 i pazienti in attesa e buona parte di loro, se non riceve un organo, purtroppo è destinato a morire. Abbiamo fatto molto ma ogni giorno capiamo che dobbiamo fare di più" spiega Giuseppe Feltrin, direttore del Centro Nazionale Trapianti.



Argomenti

donazioni
organi
rtl1025
trapianti

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato