Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti

Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti

Torna l'ora legale, stanotte alle 2 lancette in avanti di 60 minuti


Il passaggio dall'ora solare a quella legale avverrà nella notte fra sabato 27 marzo e domenica 28, si dormirà un'ora in meno

Nella notte fra sabato 27 marzo e domenica 28 tornerà l'ora legale. Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate in avanti di 60 minuti, dalle 2 alle 3. Per una notte perderemo un'ora di sonno, ma le giornate si allungheranno: avremo infatti più luce la sera, a discapito della mattina. L’ora legale resterà in vigore fino alla notte fra sabato 30 ottobre e domenica 31, quando si tornerà all'ora solare. Tuttavia, potrebbe essere l’ultima volta poiché da tempo l’Unione Europea vuole abolire il cambio d'orario. 


Il dibattito europeo

Il passaggio all'ora legale di domenica 28 marzo 2021 potrebbe essere l’ultimo che riguarda tutti e 27 i Paesi dell'Ue. Nel 2018, infatti, il Parlamento Europeo ha condotto un’indagine fra i cittadini europei e l'84% si è espresso a favore dell'abolizione del cambio d'ora. La Commissione Europea ha dunque chiesto ai Paesi di scegliere fra mantenere tutto l'anno l'ora solare oppure quella legale, senza più il doppio passaggio a fine marzo e fine ottobre. La decisione definitiva doveva essere comunicata nel 2020, ma la questione è stata rinviata a causa della pandemia. All'interno del Consiglio Europeo, inoltre, gli Stati sono divisi.


I disagi psico-fisici

Il dibattito fra pro e contro dell'ora solare e legale è nato per difendere la salute dei cittadini europei. Secondo alcuni sondaggi, infatti, il cambio d'orario sarebbe fonte di stress e comporterebbe disagi psico-fisici. Nel periodo invernale, le giornate più corte provocherebbero un maggior numero di sintomi di depressione. Al contrario, nei mesi in cui è in vigore l'ora legale, più ore di luce e meno di sonno avrebbero sul fisico l'effetto di un piccolo jet-leg. 


Il risparmio energetico in Italia

Secondo quanto rilevato nei giorni scorsi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, nel 2020 l’ora legale ha determinato un risparmio di 400 milioni di kilowattora, pari al consumo medio annuo di elettricità di circa 150mila famiglie, e minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205mila tonnellate. Il risparmio economico è stato di 66 milioni di euro. Dal 2004 al 2020 Terna ha rilevato che il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale ha comportato, per i cittadini, un risparmio di 1 miliardo e 720 milioni di euro. 


Argomenti

28 marzo
ora legale 2021

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

    Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

  • Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

    Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

  • Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

    Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

  • "Oltre al malore per cause naturali o indotte da alcol o droghe c'è anche una terza possibilità: che Simona sia scivolata vicino la piscina, abbia sbattuto la testa e abbia perso i sensi. Dall'autopsia sarebbe emerso un piccolo segno sotto la nuca. I

    New Hit di RTL 102.5: ecco tutti i successi italiani e internazionali in onda da questa settimana

  • Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

    Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

  • Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

    Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea