Torna il Fibonacci Day, la festa dei numeri della natura

Torna il Fibonacci Day, la festa dei numeri della natura

Torna il Fibonacci Day, la festa dei numeri della natura


Nella sequenza ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti, tutto il mondo celebra il pisano padre della matematica moderna

Il mondo si prepara a festeggiare il Fibonacci Day, la giornata dedicata al celebre matematico pisano che fra il XII ed il XIII secolo introdusse in Europa i numeri arabi e la successione di numeri che porta il suo nome (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13...), dove ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti fino all'infinito. Lo stesso principio si ritrova anche nella data del 23 novembre, che nella notazione anglosassone si scrive 11-23 e ricorda i primi quattro termini della celebre serie. "E' importante ricordare Fibonacci, il cui vero nome era Leonardo figlio di Guglielmo dei Bonacci, perché ha impresso una svolta epocale alla nostra cultura aprendo le porte alla matematica moderna", spiega Paola Magnaghi, professore aggregato di matematica al Politecnico di Milano. La rivoluzione di Fibonacci partì al rallentatore perché "all'inizio - ricorda l'esperta - i numeri arabi faticarono ad affermarsi: i mercanti fiorentini, per esempio, continuavano a preferire i numeri romani perché pensavano che quelli arabi potessero essere contraffatti più facilmente, per esempio trasformando 1 in 7 oppure 2 in 8". L'altro grande merito del matematico pisano "fu quello di aver formalizzato con la successione che porta il suo nome una regola che è onnipresente in natura, nella spirale di accrescimento delle conchiglie come nella disposizione dei semi del girasole, e che ancora oggi puo' essere fonte di ispirazione, ad esempio per ottimizzare la disposizione dei pannelli solari".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri