TikTok è la piattaforma social su cui gli italiani trascorrono più tempo

TikTok è la piattaforma social su cui gli italiani trascorrono più tempo

TikTok è la piattaforma social su cui gli italiani trascorrono più tempo Photo Credit: Camilo Jimenez, Unsplash


Secondo l’ultimo report di We are social gli italiani trascorrono online circa 6 ore al giorno

I nuovi media di questa generazione ci assorbono sempre di più. Se abbiamo l’impressione che tutti quanti siano (o forse dovremmo dire “siamo”) sempre più immersi nelle attività social, arriva un nuovo studio a confermare questa sensazione. L’ultimo report Digital 2025, curato da We are Social, ha collezionato molti dati relativi alle pratiche online degli italiani, a partire dal numero di connazionali connessi a Internet, arrivando alle piattaforme più utilizzate dagli utenti.


Il boom di TikTok

Nonostante il tema del digital divide rimanga di stretta attualità (sono molte le zone del nostro Paese non raggiunte dalla connessione veloce), in Italia il 90% della popolazione risulta connesso a Internet e trascorre un tempo medio online di quasi 6 ore al giorno. A collegarsi sulle piattaforme, creando contenuti e interagendo con gli altri profili (dunque agendo attivamente e non da semplici spettatori), sono circa 42 milioni di italiani, il 71% della popolazione.

In media gli utenti utilizzano 6 piattaforme nel corso di un mese e, come potevamo aspettarci, è TikTok la fonte di intrattenimento online davanti alla quale passiamo più tempo. Si parla di circa 30 ore in totale ogni mese. Al secondo posto si classifica YouTube, con circa 17 ore e, successivamente, Instagram con 15 ore.

Ovviamente, sono soprattutto gli spazi del “tempo libero” a essere colonizzati dall’intrattenimento fornito da queste applicazioni; questo avviene nel 46% dei casi. Gli utenti scelgono di utilizzare i social anche per tenersi informati (risponde così il 47% degli intervistati) e per restare in contatto con amici e familiari (43%).


Le app più usate

TikTok raccoglie il numero di ore maggiore per quanto riguarda la fruizione di contenuti, ma se dobbiamo considerare la diffusione di queste piattaforme, ce n’è una in particolare che raggiunge il grado più ampio di capillarità: Whatsapp. La più celebre app di messaggistica viene regolarmente utilizzata dal 90% degli italiani. Al secondo posto arriva Facebook (75%, in leggera diminuzione), poi Instagram (75%) e Messenger (48%). A registrare il boom più significativo di download nell’ultimo anno è nuovamente l’app cinese, TikTok, che registra una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti.

Il consumo di contenuti video continua a dominare, con i video musicali (43%) come categoria preferita; aumenta il numero di fruitori di podcast: circa il 18% delle degli italiani li ascolta almeno una volta a settimana. Dal report emerge come per 1 persona su 3 i social sino uno dei canali principali per costruire la propria opinione circa i brand che poi scelgono di acquistare. 


Argomenti

internet
rtl1025
social
tiktok
we are social

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato