Tennis, Roland Garros, troppa Swiatek per Paolini, sconfitti anche Bolelli e Vavassori

Tennis, Roland Garros, troppa Swiatek per Paolini, sconfitti anche Bolelli e Vavassori

Tennis, Roland Garros, troppa Swiatek per Paolini, sconfitti anche Bolelli e Vavassori Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Nella finale del singolare femminile e del doppio maschile gli italiani escono sconfitti. La polacca, numero uno al mondo, conquista lo slam parigino per la quarta volta in carriera

SWIATEK VS PAOLINI

''La sfida più grande della mia vita'': al termine di un percorso da gigante, che l'ha condotta quasi più in alto della Torre Eiffel, per la prima volta in semifinale al Roland Garros, Jasmine Paolini, ha ceduto in appena 68 minuti (e due set) al rullo compressore polacco numero 1 del tennis mondiale femminile, Iga Swiatek, che conquista così lo Slam parigino. Sulla terra rossa del centrale Philippe Chartrier - questo pomeriggio stracarico e festante di colori e bandiere di Italia e Polonia - la ventiduenne vince in due set, 6-2 6-1, ottenendo il suo quarto titolo all'Open di Francia dopo quelli del 2020, del 2022 e del 2023. ''Radio Varsavia, l'ultimo appello e da dimenticare'', canterebbe il grande Franco Battiato, ma il poker di Swiatek non toglie nulla all'impresa realizzata dall'azzurra da lunedì numero 7 al mondo. E che lungo le rive della Senna ha realizzato l'impresa, raggiungendo la finale dello slam sia in singolare sia in doppio, domani, con la compagna di gioco e amica Sara Errani, che oggi la incitava dai box, insieme alla famiglia giunta dall'Italia. "Qui a Parigi ho vissuto 15 giorni intensi, i piu' belli della mia vita", ha detto la ventottenne cresciuta tra Bagni di Lucca e Castelnuovo di Garfagnana, che anche dopo la sconfitta nell'arena del centrale parigino non perde il proverbiale sorriso. Swiatek? "E' molto complicato giocare contro di lei - ha detto Paolini, dal campo, dopo la premiazione i presenza di due leggende del tennis, Martina Navrátilová e Chris Evert - Cosi' giovane e ha gia' vinto tanti Slam...Ma sono orgogliosa di me, del mio percorso. E non e' ancora finita, domani c'e' la finale del doppio" contro contro Gauff e Siniakova, ha ricordato la toscana di 28 anni, mentre la Swiatek le rende nuovamente omaggio, parlando di una vittoria "non facile come potrebbe sembrare dal risultato". Esprimendosi in perfetto inglese, Paolini evoca sua volta una finale ''durissima ma anche divertente''. ''E sono felice che la mia famiglia sia riuscita a venire. Meritano anche loro di vivere questi momenti", ha continuato poco dopo, ricordando la nuova sfida di domani in tandem con la Errani. ''In campo cercherò di divertirmi. Ce la metteremo tutta. Speriamo vada meglio'' rispetto ad oggi. A chi chiedeva come fosse sentirsi n.7 al mondo, dice di non pensarci "molto". Sono ovviamente molto felice. Ora è un feeling strano, ho appena perso la finale, ma credo di poter essere soddisfatta di queste due settimane e del nuovo ranking" Atp. Durante gli Open di Francia, ha puntualizzato la pupilla di Renzo Furlan in stato di grazia a Parigi, "ho giocato sempre meglio: non so dove questo viaggio mi porterà, ma sono curiosa di scoprirlo. Cerco di dare il 100% e vediamo cosa porterà il futuro". Quanto a Swiatek, ha giocato ad un ''livello incredibile per tutto il match'". "Non è facile giocare a quell'intensità - spiega l'azzurra - quella di oggi è stata la sfida più grande della mia carriera''. Purtroppo, "sono riuscita a tenere la sua intensità per troppo poco tempo ma è stata una grande lezione e spero di poterla affrontare nuovamente: confrontarsi con la n.1 ti aiuta a capire dove migliorare e avvicinarti ancora di più a quei livelli". Le due finaliste si erano già affrontate due volte, agli Usa Open nel 2022 e a Praga, nel 2018, con la polacca vincente in entrambi i casi. In carriera, la 23enne regina di Parigi ha vinto anche un altro Slam, gli US Open nel 2022. Da oggi diventa la quarta giocatrice più titolata della storia degli Open di Francia, a pari merito con Justine Henin e Helen Wills, ma ancora dietro a Chris Evert (7), Steffi Graf (6) e Margaret Court (5). Per quanto tempo ancora? A 23 anni e 9 giorni, è la tennista più giovane dell'era Open a raggiungere i quattro titoli alla Porte d'Auteuil. Ma il suo sogno è collezionarne ancora di più, magari 14, come il suo idolo Rafael Nadal, per entrare nel gotha di Francia, almeno al pari dello stesso Rafa o, perché no, dei Babà, i morbidissimi dolci da forno importati a Parigi dal re polacco Stanislao Leszczyński e divenuti leggendari Oltralpe, prima che i pasticceri napoletani non ne facessero a loro volta uno dei simboli del loro estro culinario. Un'altra meravigliosa triangolazione Francia-Polonia-Italia. Ma questa è un altra storia. Un'altra bellissima storia europea almeno quanto quella scritta oggi al Roland Garros.

BOLELLI/VAVASSORI VS AREVALO/PAVIC

Sfuma il sogno di vincere il Roland Garros nel doppio per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. In finale a Parigi, la coppia azzurra ha ceduto in due set 7-5 6-3 al duo formato dal salvadoregno Marcelo González e dal croato Mate Pavić. Come a Melbourne, gli azzurri perdono a un passo dal titolo, stavolta battuti da Arevalo e Pavic. Vittoria in due set per il salvadoregno e il croato con lo score di 7-5, 6-3 in un'ora e 32 minuti di gioco. Una partita praticamente perfetta da parte della coppia numero 5 del seeding, mentre Bolelli e Vavassori hanno pagato gli errori nei passaggi chiave. Nel primo set, gli azzurri hanno subito un break da 40-0, perdendo il servizio proprio sulla palla break coincisa con il set point, nonostante avessero avuto quattro palle break a favore. Nel secondo set, dopo aver strappato il servizio agli avversari, non sono riusciti a mantenere il vantaggio e hanno subito la rimonta. Per Marcelo Arevalo, questa vittoria rappresenta il secondo Slam in carriera. Mate Pavic, invece, con questo trionfo completa il Career Golden Slam, avendo vinto tutti i major e l'oro olimpico.


Argomenti

arevalo
bolelli
paolini
pavic
swiatek
tennis
vavassori

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza