Tennis, polemica per le nuove palline. Gli atleti: sono troppo leggere, causano infortuni

Tennis, polemica per le nuove palline. Gli atleti: sono troppo leggere, causano infortuni

Tennis, polemica per le nuove palline. Gli atleti: sono troppo leggere, causano infortuni Photo Credit: unsplash.it


Le aziende hanno cambiato il tipo di gomma: ora sono tra il 30% e il 60% più "lente" del passato

Mentre le Atp Finals entrano nel vivo a Torino, dopo la vittoria di ieri sera Sinner contro Fritz, il mondo del tennis è in polemica con le aziende produttrici di palline da tennis. Il peso sarebbe inferiore rispetto al passato e questo inficerebbe sulle prestazioni degli atleti e porterebbe a infortuni sul lungo periodo. Da Medvedev a Zverev, aumenta il numero degli sportivi che chiede di uniformare il peso e la tipologia di palle, proprio per preservare la propria forma fisica.


Le palline più leggere

Il tema, già sollevato nei mesi passati, è tornato di attualità in questi giorni, in occasione delle Atp Finals di Torino. Alexander Zverev, numero due al mondo e membro del “Player Council” (il consiglio dei giocatori), ha affermato: "Dall'epoca della pandemia sono peggiorate, sono diventate molto più lente. Ecco perché molti giocatori ora hanno problemi al gomito e molti al polso". Il tennista, dunque, ha collegato direttamente i problemi fisici al cambio di palline.

In effetti, proprio a partire dal periodo del Covid, le aziende produttrici hanno dovuto tagliare i costi, arrivando a impiegare una tipologia di gomma differente rispetto al passato. Il risultato? Palline tra il 20% e il 60% più “lente” rispetto a prima. “Ciò che accade ora – ha spiegato Zverev – è che non trattengono l’aria e la pressione. Io non mi lamento, sono il numero 2 al mondo, ho avuto una stagione grandiosa, ma penso che a lungo termine, per la salute dei giocatori, sia un grosso problema”. Il risultato più evidente – per non addetti ai lavori – è una modifica del peso delle palline e un conseguente rumore più “sordo” al momento dell’impatto. I professionisti calibrano sapientemente (grazie all’aiuto di professionisti e coach) ogni parametro del loro gesto atletico e, ovviamente, dei loro strumenti: dall’abbigliamento, alla conformazione della racchetta, alla tipologia di grip (il “nastro” che si avvolge sul manico). Una modifica non controllabile di questi parametri (come il peso delle palline), è naturale che possa inficiare sulle prestazioni, oltre che sulla salute degli sportivi.

Anche Andrey Rublev ha notato un grande cambiamento: "È dura controllarle. Senti di fare più o meno gli stessi colpi ma la palla vola in modo diverso. La sensazione era che più acceleravi più controllo avevi. Ora a volte acceleri e la palla va alla grande mentre la palla successiva può andare invece 5 metri fuori. Succede a tutti i giocatori, immagino che sia per questo che molti si lamentano".


Il rischio di infortuni

Una delle proposte allo studio è la possibilità di uniformare in tutti i tornei la tipologia di palline a disposizione, come sottolineato da Alex De Minaur: "In questo modo si eliminerebbe il rischio di infortuni". Un pericolo reale, come confermato da vari medici interrogati sul tema.

"L'analisi biomeccanica del tennis in relazione alla pallina è stata indagata in diversi studi, ad esempio alcuni autori, grazie ad una simulazione di un sistema braccio-racchetta. Hanno analizzato nove posizioni di impatto e forza della presa. Le simulazioni hanno mostrato che durante gli impatti al di sotto dell'asse longitudinale della racchetta, il polso era forzato a flettersi fino a 16 gradi di più con un aumento fino a sei volte della coppia di estensione del polso rispetto a un impatto centrale. Inoltre una presa stretta sembrerebbe aggravare l'effetto". A spiegarlo è il medico-fisiatra Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer, Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, rispondendo da Adnkronos Salute.

      "Probabilmente sarebbe interessante riprodurre studi analoghi considerando le 'nuove' palline per capire quanto possano realmente influenzare la biomeccanica del tennis. Nel frattempo è sicuramente utile un monitoraggio dell' incidenza degli infortuni che possa evidenziare un eventuale aumento a carico degli arti superiori", conclude.



Argomenti

atp finals
palline
rtl1025
tennis

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato