Tennis and Friends, cala il sipario sulla 14esima edizione in scena a Torino

Tennis and Friends, cala il sipario sulla 14esima edizione in scena a Torino

Tennis and Friends, cala il sipario sulla 14esima edizione in scena a Torino


Oggi si conclude la manifestazione che ha portato migliaia di persone in Piazza Castello all’insegna dello sport e della prevenzione

Un lungo weekend dedicato allo sport e alla prevenzione. Una formula, quella del Tennis and Friends, che è riuscita ancora una volta, nella sua quattordicesima edizione (la quarta organizzata a Torino, la prima in Piazza Castello), a coniugare divertimento e salute, mettendo a disposizione della cittadinanza l’intrattenimento fornito da vip (personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo) e la possibilità di effettuare screening completamente gratuiti. Da un lato il campo da tennis a disposizione della cittadinanza e dei vip impegnati nei match di esibizione; dall’altro più di 80 postazioni sanitarie dedicate a 35 aree specialistiche gestite da personale medico militare e medici provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio coordinate dalla Asl Città di Torino.


Il successo dell’iniziativa

Questa edizione di Tennis & Friends - Salute e Sport, promossa dalla Onlus Friends For Health, si chiude con numeri che testimoniano l’efficacia della manifestazione: oltre 20.000 screening e visite gratuite e circa 40.000 presenze.

“Una volée per la salute: la prevenzione scende in campo" è il claim della manifestazione che ha anticipato di qualche giorno l’avvio ufficiale della Settimana Europea dello Sport #BeActive. Molti gli Ambassador presenti all’evento e pronti a sfidarsi per vincere i Trofei messi in palio dagli sponsor dell'evento: Vittorio Brumotti, Cristina Chiabotto, Ciro Ferrara, Jimmy Ghione, Edelfa Chiara Masciotta, Veronica Maya in veste di madrina, Claudio Marchisio, Sebastiano Somma, Leonardo Metalli, Piero Chiambretti

L'importanza della prevenzione

Dal 2011 a oggi sono stati oltre 400 mila i cittadini che, nel corso dei diversi appuntamenti, hanno preso parte al progetto, oltre 330mila le visite e gli screening effettuati, con una crescita costante della partecipazione di oltre il 20%.

Gli screening stanno assumendo sempre più importanza - ha dichiarato il Prof. Giorgio Meneschincheri fondatore di Tennis & Friends, medico specialista in medicina preventiva e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore - soprattutto rispetto a patologie più gravi, come quelle oncologiche. Ma sono ancora troppo poco sfruttati gli screening gratuiti proposti dal SSN: nel 2022 il dato nazionale di adesione è di circa il 50%. Dai dati statistici si evidenzia una disparità tra regioni in merito agli accessi e alla partecipazione, specialmente al Sud. Malgrado si attui un richiamo alla popolazione ad effettuarli la risposta rimane inferiore alle aspettative, le cause possono essere varie ma la principale è l’ansia di ricevere una possibile risposta negativa”.


La testimonianza di Alberto

Uno dei meriti dell’iniziativa, dunque, è invogliare le persone che partecipano a effettuare i controlli messi a disposizione dal personale medico civile e militare. Timidezza, paura, noncuranza, scaramanzia, sono tanti i motivi che spingono tutti noi a ritardare gli screening che, se effettuati in tempo (anche prima del sorgere di sintomi rilevanti), permettono di prevenire malattie e agire in tempo.

Di particolare rilievo la testimonianza del signor Alberto Milanese, tennista non professionista che, dopo un esame effettuato nel corso di una precedente edizione di Tennis and Friends, ha scoperto di essere in serio pericolo a causa di un problema al cuore non rilevato dalla normale (e obbligatoria) visita che attesta l’idoneità alla pratica sportiva.

Due anni fa, dopo aver giocato al Tennis and Friends, mi sono presentato dal cardiologo per farmi fare una visita di controllo”, racconta a RTL 102.5. “Il medico mi ha riscontrato un aneurisma aortico, una cosa terribile. Se si fosse rotto, sarei morto in poco tempo. Era come avere una bomba nel petto pronta a esplodere da un momento all’altro. Mi hanno ricoverato e ho subito un intervento chirurgico importante. Mi sono salvato grazie a questa iniziativa, nessuno se n’era accorto”.

Viva, dunque, il Tennis and Friends! La prossima edizione si terrà tra poche settimane, a Roma (dall'11 al 13 ottobre). Nel corso della cerimonia di inaugurazione, il fondatore Giorgio Meneschincheri ha anche fatto sapere che, a partire dal prossimo anno, il format arriverà anche all’Estero.



Argomenti

rtl1025
salute
tennis
tennis and friends
torino

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

    Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”