Temperature roventi a giugno, nel 2021 la quarta estate più calda della storia

Temperature roventi a giugno, nel 2021 la quarta estate più calda della storia

Temperature roventi a giugno, nel 2021 la quarta estate più calda della storia


La tendenza all'innalzamento della colonnina di mercurio nel nostro Paese è ormai una costante

L’estate che stiamo vivendo da un punto di vista climatico è la quarta più calda mai registrata da quando sono cominciate le rilevazioni nel 1800. La temperatura media è aumentata, infatti, di 2,18 gradi. È quanto emerge da una elaborazione della Coldiretti, effettuata su dati Isac Cnr relativi al mese di giugno. I contenuti di tale elaborazione sono stati diffusi in occasione della Conferenza internazionale sul clima al G20 di Venezia.


Giugno rovente

La tendenza al surriscaldamento è comune a livello globale. Il mese di giugno appena trascorso si classifica, al momento, come il secondo più caldo in Europa (+1,5 gradi la media storica) ed al quarto posto a livello mondiale (+0,21 gradi). E’ quanto ha spiegato la Coldiretti, sottolineando che a livello planetario i mesi di giugno più caldi della storia si sono registrati negli ultimi 5 anni, a partire dal 2018. Evidente, dunque, che vi è stata una accelerazione nel surriscaldamento del Pianeta, con un numero sempre crescente di incendi e i ghiacciai che rischiano di scomparire.



Temperature in crescita

La tendenza all'aumento della temperatura nel nostro Paese è ormai una costante. Dando uno sguardo alla classifica degli anni più caldi degli ultimi due secoli, balza all’occhio l’impennata che si è concentrata nell’ultimo decennio, e che riguarda in particolare i seguenti anni: il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003.


Acqua alta non solo a Venezia

L’innalzamento del livello del mare è molto preoccupante, secondo la Coldiretti. In base a uno studio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il livello del Mediterraneo crescerà di 20 centimetri entro il 2050 con punte di 82 centimetri nella zona della laguna di Venezia, con effetti devastanti per la città. 


Problemi per l'agricoltura italiana

Coldiretti stima un danno pari a 14 miliardi di euro negli ultimi dieci anni per la distruzione provocata alle coltivazioni e alle strutture dagli eventi estremi causati dalla tendenza alla tropicalizzazione. L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Questa il quadro evidenziato dalla Coldiretti.



Argomenti

agricoltura
clima
coldiretti
cambiamenti climatici

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua