Teatro alla Scala, Attila apre la stagione dell'opera 2018/2019

Teatro alla Scala, Attila apre la stagione dell'opera 2018/2019

Teatro alla Scala, Attila apre la stagione dell'opera 2018/2019


L'opera di Giuseppe Verdi alla Prima della Scala il 7 dicembre

La stagione 2018/2019 del Teatro alla Scala comincerà con Attila, l'opera di Giuseppe Verdi, il 7 dicembre. A presenziare la conferenza stampa di questa mattina nella Sala Toscanini del teatro milanese c'erano Giuseppe Sala, Sindaco di Milano nonché Presidente della Fondazione, il Sovrintendente e Direttore Artistico Alexander Pereira e il Direttore Musicale Riccardo Chailly. In calendario 15 titoli, nove dei quali sono nuove produzioni e due sono prime per la Scala: questo in sintesi il programma della Stagione. “Al centro della proposta artistica del Teatro resta il repertorio italiano” come dichiara Alexander Pereira, in linea con quanto tracciato negli anni precedenti. “La storia del nostro Teatro e il suo ruolo internazionale ci impongono una forte responsabilità sul repertorio nazionale che si traduce sia nelle scelte di programmazione sia nel fatto interpretativo”, aggiunge Riccardo Chailly. Non manca, comunque, il repertorio internazionale, che, negli ultimi anni, si è concentrato principalmente sul Romanticismo tedesco e che, da questa stagione, si estenderà anche all’opera russa. Il sindaco di Milano ha, inoltre, evidenziato come siano stati importanti gli investimenti fatti tanto nella città quanto nel Teatro, che quindi devono crescere insieme come già stanno facendo.
Di seguito tutte le opere della Stagione 2018/2019
Attila, di Giuseppe Verdi, dal 4 dicembre
La Traviata, di Giuseppe Verdi, dal’11 gennaio
La Cenerentola, di Gioacchino Rossi, dal 10 febbraio
Chovanščina, di Modest Petrovič Musorgskij, dal 27 febbraio
Manon Lescaut, di Giacomo Puccini, dal 31 marzo
Ariadne Auf Naxos, di Richard Strauss, dal 23 aprile
Idomeneo, di Wolfgang Amadeus Mozart, dal 16 maggio
Die Tote Stadt, di Eric Wolfgang Korngold, dal 28 maggio
I Masnadieri, di Giuseppe Verdi, dal 18 giugno
Progetto Accademia - Prima la musica poi le parole, di Antonio Salieri, e Gianni Schicchi, di Giacomo Puccini, dal 6 luglio
Progetto Accademia - Rigoletto, di Giuseppe Verdi, dal 2 settembre
L’Elisir d’amore, di Gaetano Donizetti, dal 10 settembre
Quartett, di Luca Francesconi, dal 5 ottobre
Giulio Cesare, di Georg Friedrich Händel, dal 18 ottobre
Die ägyptische Helena, di Richard Strauss, dal 9 novembre


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica Milano,revocati due arresti, gli avvocati degli accusati al lavoro

    Inchiesta urbanistica Milano,revocati due arresti, gli avvocati degli accusati al lavoro

  • In Alaska solo Trump e Putin, verso lo scambio di territori. Il Tycoon contrariato dal rifiuto di Zelensky

    In Alaska solo Trump e Putin, verso lo scambio di territori. Il Tycoon contrariato dal rifiuto di Zelensky

  • Rigoletto: la magia del melodramma conquista il pubblico areniano

    Rigoletto: la magia del melodramma conquista il pubblico areniano

  • Una donna morta a Milano , investita da una auto rubata, con a bordo quattro ragazzi che dall'aspetto sembrano minorenni

    Una donna morta a Milano , investita da una auto rubata, con a bordo quattro ragazzi che dall'aspetto sembrano minorenni

  • Botulino: identificati i prodotti che avrebbero causato le intossicazioni in Calabria, ci sono nove indagati

    Botulino: identificati i prodotti che avrebbero causato le intossicazioni in Calabria, ci sono nove indagati

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della settima settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della settima settimana

  • Emergenza incendi in Italia, oltre 56.000 ettari distrutti in sette mesi, cresce la minaccia alle aree protette

    Emergenza incendi in Italia, oltre 56.000 ettari distrutti in sette mesi, cresce la minaccia alle aree protette

  • Oggi , domenica 10 agosto, è la Giornata Mondiale del Leone; in 25 anni dimezzata la popolazione globale

    Oggi , domenica 10 agosto, è la Giornata Mondiale del Leone; in 25 anni dimezzata la popolazione globale

  • Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

    Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

  • Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

    Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari