Tanti auguri Presidente! Compleanno di fine settennato per Sergio Mattarella, ma la politica pensa a un bis

Tanti auguri Presidente! Compleanno di fine settennato per Sergio Mattarella, ma la politica pensa a un bis

Tanti auguri Presidente! Compleanno di fine settennato per Sergio Mattarella, ma la politica pensa a un bis


Il Presidente della Repubblica oggi taglia il traguardo degli 80 anni. Compleanno importante che trascorre, in Quirinale, con la famiglia e che arriva a una manciata di giorni dall’inizio del “semestre bianco” che corrisponde agli ultimi sei mesi del mandato alla Presidenza della Repubblica Italiana

Un compleanno importante per il capo dello Stato che passerà al Quirinale in famiglia, con figli e nipoti e gli auguri dei suoi collaboratori. Che il presidente Sergio Mattarella  sia amato dai cittadini lo ha dimostrato lo scorso compleanno, diventato "trend topic" sui social con l'hashtag #auguripresidente. Una valanga di post ai quali lo stesso Mattarella ha risposto via twitter cosi': "Grazie alle cittadine e ai cittadini che hanno voluto esprimermi, attraverso i social, gli auguri per il compleanno".

GIRO DI BOA NELL'ULTIMO ANNO DEL SUO SETTENNATO AL QUIRINALE

Cifra tonda per Sergio Mattarella che oggi compie 80 anni. Una giornata a distanza di pochissimi giorni dall'inizio del semestre bianco, ovvero quel lasso temporale che costituzionalmente vieta ai presidenti della Repubblica lo scioglimento delle Camere. Una norma che non piace a molti e che fu introdotta nel timore che un capo dello Stato si potesse avvalere del potere di scioglimento per favorire, attraverso elezioni politiche anticipate, la formazione di un Parlamento meglio disposto verso una sua eventuale rielezione. Rielezione della quale comunque si parla da tempo nonostante la convinzione del capo dello Stato che sette anni al Colle sia un lasso di tempo ben più che sufficiente.

IL PRESIDENTE UNO DI NOI

In quest’ultimo anno e mezzo di pandemia sono diverse le immagini che hanno avvicinato ancor di più i cittadini all’inquilino del Colle. Come quella - drammatica nella solitudine che esprimeva - del presidente composto nel bagliore dei marmi del Vittoriano, quando lo scorso anno, in pieno lockdown, celebrò la festa della Liberazione. Chi non ricorderà il famoso "fuori onda" dal Quirinale nel quale il capo dello Stato si aggiustava davanti alle telecamere i capelli bianchi più lunghi del solito perchè anche lui, come tutti gli italiani, non poteva usufruire dei servizi di un barbiere. E ancora un'altra immagine si impresse nella memoria degli italiani: quella di un presidente quasi invisibile in una sala d'attesa dello Spallanzani, seduto tra tanti in attesa del proprio turno per fare il vaccino. E poi, è storia più recente, la sintonia con gli italiani in questa voglia di riscatto che hanno rappresentato gli europei di calcio più politici di sempre. La sua esultanza dagli spalti di Wembley è un pezzetto di storia.


NON E’ ANCORA TEMPO DI BILANCI, MA

Il settennato di Sergio Mattarella si esaurirà nel gennaio 2022, come Capo dello Stato ha finora conferito l'incarico a tre presidenti del Consiglio dei ministri: Paolo Gentiloni (2016-2018), Giuseppe Conte (2018-2021) e Mario Draghi (dal 2021). L’impossibilità di conferire l’incarico ad altri portò Mattarella alla scelta solitaria di febbraio di chiamare Mario Draghi al Quirinale. Era troppo importante e necessario dare una guida autorevole al Paese, con un esecutivo d'emergenza allargato a quasi tutto l'arco parlamentare, nel momento in cui l'Unione europea varava il Recovery fund. Era urgente smentire quanti in Europa già parlavano della solita Italia inaffidabile.








Argomenti

auguripresidente
Quirinale
Sergio Mattarella

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa