Svolta nell'incidente che costò la vita a Kobe e Gigi Bryant, fu un errore del pilota

Svolta nell'incidente che costò la vita a Kobe e Gigi Bryant, fu un errore del pilota

Svolta nell'incidente che costò la vita a Kobe e Gigi Bryant, fu un errore del pilota


La perizia del National Transportation Safety Board chiarisce come il pilota abbia ignorato l'indicazione che gli vietava di proseguire nonostante una perturbazione

A distanza di poco più di un anno dall’incidente, arriva una svolta nelle indagini sullo schianto dell’elicottero che costò la vita alla star del basket NBA Kobe Bryant, a sua figlia Gianna (Gigi) e ad altre sette persone che erano a bordo, incluso il pilota. Proprio quest’ultimo sarebbe il responsabile di quanto accaduto, secondo un rapporto che fa luce su una tragedia che, oltre alle famiglie delle vittime, ha sconvolto il mondo intero, stroncando a meno di quarantadue anni la vita di uno dei nomi più conosciuti e più amati della pallacanestro americana e mondiale, oltre che quella di sua figlia tredicenne.


L’indagine

A indicare il pilota, Ara Zobayan, come responsabile di quanto accaduto, è il National Transportation Safety Board, un'agenzia investigativa indipendente del governo degli Stati Uniti che indaga e produce rapporti in merito a incidenti che coinvolgono, tra gli altri, velivoli di questo tipo. Secondo la perizia, a Zobayan era stato proibito di attraversare una perturbazione che era in corso sulle colline californiane sopra Calabasas, imponendogli di viaggiare in regime di “visual flight rules”, ossia mantenendo una sufficiente visibilità. Le indagini hanno infatti messo in luce come quel giorno ci fosse una fitta nebbia nella zona dell’incidente, e come l’elicottero fosse stato costretto a volare in cerchio per quindici minuti, prima di ricevere l’autorizzazione a procedere. Ignorando l’indicazione, il pilota proseguì il suo volo attraversando le nuvole della perturbazione, per poi perdere l’orientamento. Dopo una brusca inclinazione, l’elicottero si schiantò al suolo all’incredibile velocità di 296 kilometri orari, causando la morte di tutti i passeggeri.

Le battaglie legali

Nei mesi successivi alla tragedia, la moglie dell’ex stella NBA, Vanessa, aveva puntato il dito, insieme ai parenti delle altre vittime, contro la società proprietaria dell’elicottero, un Sikorsky S-76, sprovvisto di scatola nera, comunque non obbligatoria per quel tipo di velivolo. Secondo i legali della compagnia, “Kobe Bryant e Gianna avevano coscienza dei pericoli associati al volo e della loro entità, assumendosi quindi il rischio di eventuali lesioni o incidenti”. Gli avvocati hanno poi sottolineato come il volo in elicottero sia “intrinsecamente pericoloso”, con la conseguente inevitabilità dell’incidente. Tra gli indagati coinvolti nel fatto erano finiti anche otto agenti della polizia locale, accusati di violazione della privacy per aver diffuso delle fotografie scattate sul luogo del disastro.


Argomenti

Bryant
Elicottero
Incidente
Kobe Bryant

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano