Svizzera, oggi il referendum sul divieto di sperimentazione sugli uomini e sugli animali. A Basilea, invece per i diritti alle scimmie

Svizzera, oggi il referendum sul divieto di sperimentazione sugli uomini e sugli animali. A Basilea, invece per i diritti alle scimmie

Svizzera, oggi il referendum sul divieto di sperimentazione sugli uomini e sugli animali. A Basilea, invece per i diritti alle scimmie


Un referendum contro la sperimentazione su animali e uomini. Oggi gli elvetici sono chiamati ad esprimersi. A Basilea si vota anche sui diritti fondamentali delle scimmie

Vietare completamente la sperimentazione su uomini e animali? È il quesito su cui sono chiamati a votare oggi in Svizzera. La proposta in esame chiede di vietare ogni tipo di sperimentazione sugli esseri viventi, siano uomini o animali, inoltre proibisce anche l'importazione di prodotti sviluppati con questi esperimenti. Ma in giornata si svolge anche un secondo referendum che riguarda solo la città di Basilea, in cui i cittadini sono chiamati a votare sui diritti fondamentali delle scimmie.


Una vittoria improbabile

La Svizzera è un paese con una importante industria farmaceutica, ma la Confederazione ospita anche numerosi istituti di ricerca ed una vittoria degli animalisti resta alquanto improbabile. Non è la prima volta che la popolazione è chiamata ad esprimersi su questo tema. In altre tre occasioni gli elettori hanno respinto a larga maggioranza proposte analoghe. La prima volta nel 1985 con il 70%, la seconda volta nel 1992 con il 56% e la terza nel 1993 con il 72%. Secondo gli ultimi sondaggi il No prevarrà per almeno l’80% degli elettori. In Svizzera una legge in tal senso è già stata introdotta nel 2008 e prevede che per ogni esperimento di laboratorio debba essere richiesta una autorizzazione e deve dimostrare che i benefici superano le sofferenze per gli animali e che non esista sperimentazione alternativa. Nella Confederazione Elvetica si fanno in media 600mila esperimenti sugli animali ogni anno, utilizzando soprattutto topi, ratti o uccelli, secondo il portale d’informazione Swissinfo.


Pro e contro

Il referendum contro la sperimentazione sugli animali e sull'uomo è stata lanciata da un gruppo di cittadini del cantone di San Gallo tra cui ci sono un naturopata, un medico generico e un agricoltore biologico ed è sostenuta dal 80 organizzazioni attive nel benessere degli animali, nella protezione dell'ambiente e nella medicina alternativa e chiedono di votare sì all’iniziativa. Contrari il governo e i parlamento che invitano a votare No all’iniziativa. Dello stesso parere l'organizzazione delle università "Swissuniversities" e il Fondo Nazionale di ricerca. Per la Protezione animali invece il testo troppo radicale.


I diritti delle scimmie a Basilea

Nella sola città di Basilea oggi si vota anche sui diritti fondamentali delle scimmie. L’iniziativa è presentata dal movimento antispecista Sentience Politics e il quesito chiede che la costituzione della città-cantone garantisca ai “primati non umani” il diritto alla vita e all'integrità fisica, paragonando le scimmie agli umani. Questa iniziativa è sostenuta da partiti di sinistra ed è bocciata invece dalle altre forze politiche, dalle organizzazioni economiche, l'industria farmaceutica e dallo Zoo di Basilea. L’impatto che potrebbe avere in caso di vittoria dei sì, sarebbe minimo, visto che le uniche scimmie che vivono nella città sul Reno sono quelle negli Zoo.



Argomenti

animali
Svizzera
Sperimentazione

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura