Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine

Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine

Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine


L’interazione tra uomini e macchine potrebbe essere sempre più vicina. Uno studio ha messo in evidenza che i robot hanno acceso la prima scintilla dell’empatia

Si è accesa nei robot la prima scintilla di empatia: realizzata una macchina capace di prevedere le azioni di una sua simile semplicemente osservandola. Potrebbe essere la prima dimostrazione che una Teoria della mente, che permette all'uomo di mettersi nei panni degli altri per anticiparne le azioni, potrebbe esistere anche per gli automi e potrebbe aiutare i robot ad interagire meglio fra loro e con l'uomo. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports, si deve ai ricercatori della Columbia Università di New York, guidati da Hod Lipson.


La sintonia tra macchine e uomo

La possibilità di prevedere azioni future dall'osservazione, "è una capacità in grado di migliorare significativamente la sintonia e il grado di interazione naturale di un robot con un umano, dal momento che la barriera linguistica viene superata nell'esecuzione di compiti in cui ad esempio e' necessario un coordinamento o un accordo reciproco" osserva Antonio Frisoli, professore ordinario di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Pertanto nello scenario del robot aiutante, aggiunge "possiamo immaginare robot in grado di assecondare le nostre azioni in modo collaborativo ed efficace".


Prevedere le azioni degli altri

L'uomo sin da bambino impara a prevedere le azioni degli altri e questa capacità è alla base del saper vivere e lavorare insieme con successo. Al contrario, i robot, finora non erano riusciti a mettere in atto questo tipo di comunicazione sociale. I ricercatori ci hanno provato in questo esperimento, nel quale un robot doveva cercare dei cerchi di colore verde e dirigersi verso di essi, ma c'era un problema: a volte il cerchio verde era nascosto da una scatola di cartone rossa, e in quel caso il robot o cercava un altro cerchio verde per raggiungerlo o si bloccava. Nel frattempo un altro robot osservava la scena da una prospettiva che non gli nascondeva alcun cerchio verde e dopo aver osservato il suo partner per due ore, il robot osservatore ha iniziato ad anticipare l'obiettivo e il percorso dell'altra macchina. I ricercatori riconoscono che i comportamenti esibiti dal robot sono molto più semplici dei comportamenti degli esseri umani, tuttavia credono che potrebbero essere una forma primitiva di empatia. L'esperimento, rileva Frisoli "ha misurato una forma primitiva di empatia tra due robot, misurata come la capacità da parte di un robot di predire il comportamento di un altro robot in assenza di comunicazione verbale, ma solo attraverso un'analisi visiva del comportamento dell'altro partner". Per Lipson se i robot arriveranno ad anticipare quello che pensano gli esseri umani, si aprono molte domande etiche. Anche per Frisoli in prospettiva si aprono domande etiche importanti, per esempio "fino a che punto un robot deve essere in grado di prendere decisioni autonome sulla base di una sua predizione? Può inoltre un robot, nell'anticipare il pensiero dell'uomo, manipolare l'uomo stesso e non essere più il mero esecutore di compiti? Sono tutti aspetti - rileva l'esperto - che meritano una riflessione attenta di tipo robo-etico e filosofico".




Argomenti

macchina
Robot
uomo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani