Studenti meno motivati e più ansiosi a causa dell'uso eccessivo di Internet

Studenti meno motivati e più ansiosi a causa dell'uso eccessivo di Internet

Studenti meno motivati e più ansiosi a causa dell'uso eccessivo di Internet


E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Computer Assisted Learning, secondo cui la dipendenza web fa calare le capacità di apprendimento

L'uso eccessivo di Internet è decisamente negativo per lo studio. La dipendenza dal web riduce infatti la capacità di apprendimento, rende gli studenti meno motivati, più ansiosi per gli esami, anche perché lamentano maggiori difficoltà a organizzare lo studio in modo produttivo, e li fa sentire più soli. A tratteggiare il quadro sul Journal of Computer Assisted Learning è uno studio delle Università di Milano e Swansea, condotto su 285 studenti universitari. In base ai dati raccolti, è emerso che il 25% degli intervistati trascorre più di quattro ore al giorno online, il restante 75% da una a tre ore al giorno. Su Internet si va soprattutto per i social network (40%) e la ricerca di informazioni (30%). "La dipendenza da Internet compromette una serie di capacità come il controllo degli impulsi, la pianificazione e la sensibilità alla ricompensa. Tali lacune potrebbero rendere più difficile lo studio", commenta Roberto Truzoli, della Statale. Oltre che ad una scarsa motivazione e capacità di studiare, la dipendenza da internet risulta associata anche ad una maggiore solitudine, che a sua volta rende ancora più difficile lo studio, in quanto incide sulla percezione della vita universitaria. La minore interazione sociale legata alla dipendenza da internet acuisce infatti il senso di solitudine, e di conseguenza riduce la motivazione a impegnarsi in un ambiente caratterizzato da un forte coinvolgimento sociale come quello accademico. "Il processo di digitalizzazione delle nostre università - aggiunge Phil Reed, dell'università di Swansea - non può prescindere da una valutazione dei possibili risultati: è una strategia che presenta opportunità, ma anche rischi non ancora del tutto riconosciuti".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina