SpaceX, lanciati altri 60 satelliti per internet veloce

SpaceX, lanciati altri 60 satelliti per internet veloce

SpaceX, lanciati altri 60 satelliti per internet veloce


Il fondatore Elon Musk ha dichiarato che l'obiettivo del progetto è fornire agli utenti di tutto il mondo accesso ad alta velocità

La notte scorsa è stato lanciato il razzo Falcon 9 della SpaceX con altri 60 satelliti della rete Starlink, per le connessioni internet globali dallo spazio. Il razzo è partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida e, circa 8 minuti e mezzo dopo il lancio, il primo stadio è atterrato sulla piattaforma al largo dell'Oceano Atlantico. Si tratta del terzo lancio dei satelliti Starlink per SpaceX, dopo quelli di maggio 2019 e novembre 2019. Con questa missione i satelliti Starlink in orbita sono infatti 180. Il lancio fa parte del piano della compagnia di creare una costellazione di piccoli satelliti a banda larga, ciascuno del peso di circa 220 chilogrammi, che forniranno una copertura Internet globale. Il fondatore di SpaceX, Elon Musk, ha affermato che la compagnia avrà bisogno di almeno 400 satelliti in orbita per fornire una copertura minima e almeno 800 per fornire una copertura moderata. I primi servizi potrebbero iniziare quest'anno, in alcune aree di Stati Uniti e Canada. L'obiettivo del progetto è fornire agli utenti di tutto il mondo un accesso a Internet ad alta velocità, poiché, attualmente, ci sono aree rurali o remote off-line in quanto non raggiunte dalla connessione via cavo. Inoltre i tradizionali provider di servizi Internet via satellite diffondono una copertura dai loro satelliti che si trovano in orbita geostazionaria (in genere a 35.000 chilometri di altezza) e di conseguenza il segnale deve percorrere una distanza troppo lunga, che si traduce in tempi di connessione lenti. Operando a un'altitudine più bassa, SpaceX spera di ridurre questo problema e di fornire una connessione veloce a un prezzo accessibile.

Argomenti

internet
musk
satelliti
spacex

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina