Sondaggi, dalla media settimanale arriva una conferma: sul centrosinistra pesa ancora l’effetto-Sardegna

Sondaggi, dalla media settimanale arriva una conferma: sul centrosinistra pesa ancora l’effetto-Sardegna

Sondaggi, dalla media settimanale arriva una conferma: sul centrosinistra pesa ancora l’effetto-Sardegna Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Ma Fratelli d’Italia si attesta al 27,5% e rimane largamente il primo partito italiano. Senza dimenticare che i prossimi numeri dovrebbero registrare gli effetti della vittoria del centrodestra e della sconfitta del cosiddetto 'campo largo' in Abruzzo

Anche questa settimana la Supermedia conferma le tendenze emerse di recente, a conferma di quello che gli analisti considerano un trend più che oscillazioni statistiche. Senza escludere, dunque, un'inversione di tendenza dopo la vittoria del centrodestra in Abruzzo, prosegue quello che viene definito 'effetto Sardegna' che rilancia invece i partiti di centrosinistra: ne beneficia il Pd, che guadagna lo 0,6%, mentre Avs con il 4,2% fa segnare il suo dato migliore da inizio legislatura, mentre ne risulta penalizzato il centrodestra, con un 27,5% di FdI che rappresenta il peggior dato dall'insediamento del governo. Del resto, dalla sconfitta in Abruzzo del 'campo largo' sorgono dubbi anche tra gli elettori di centrosinistra.

Le tendenze

Insomma, pure gli ultimi dati confermano le tendenze emerse di recente. In attesa sempre di registrare gli effetti della vittoria del centrodestra e della sconfitta del 'campo largo' in Abruzzo, l'onda dell'effetto Sardegna beneficia ancora la coalizione progressista, anche se FdI si attesta al 27,5% e resta largamente il primo partito benché tocchi il suo minimo dall'insediamento del Governo Meloni.

Liste

FdI 27,5% (-0,4%) Pd 20,0% (+0,6%) M5s 16,0% (-0,4%) Lega 8,2% (-0,1%) Forza Italia 7,7% (=) Verdi/Sinistra 4,2% (+0,2%) Azione 3,9% (=) Italia Viva 3,3% (+0,1%) +Europa 2,9% (+0,3%) Italexit 1,5% (-0,2%) Unione Popolare 1,3% (-0,1%) Noi Moderati 1,0% (-0,3%)

Coalizioni

Centrodestra 44,4%(-0,9%) Centrosinistra 27,1 (+1,1) M5s 16,0% (-0,4%) Terzo Polo 7,2% (+0,1%) Italexit 1,5% (-0,2%) Altri 3,8% (+0,3/) Le variazioni tra parentesi indicano lo scostamento rispetto alla settimana scorsa.

Nota

La Supermedia è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 29 febbraio al 13 marzo, è stata effettuata il giorno 14 marzo sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Demopolis (data di pubblicazione: 29 febbraio), Eumetra (7 marzo), Euromedia (12 marzo), Ixè (12 marzo), Noto (7 marzo), Quorum (4 marzo), SWG (4 e 11 marzo) e Tecnè (2, 5, 9 e 11 marzo). La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.



Argomenti

campo largo
centrodestra
centrosinistra
sondaggi

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

    Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

  • Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

    Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

  • Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

    Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

  • Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

    Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

  • Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

    Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

  • Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

    Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

  • Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

    Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

  • Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

    Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

  • Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

    Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”